Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Le nostre guide

Ti trovi in: Home » Le nostre guide

I viaggi di Walden li accompagnano Guide Ambientali Escursionistiche che hanno fatto il percorso di formazione e qualifica professionale relativo, selezionate dopo un periodo di affiancamento-tirocinio con noi. Fanno la guida come lavoro, con professionalità e serietà, sempre in apprendimento e formazione con esperti ma anche tra loro. Mettono in campo le competenze specifiche della professione: naturalistiche, storiche, culturali, sociali, sicurezza, conduzione dei gruppi… ma anche le loro abilità e talenti personali. Fanno la guida con PASSIONE. Ciascuna a suo modo ispirata: da mappe, mappamondi e maps o cogliendo spunti nottetempo, da vagabondaggi pedestri o nell’etere, da lunghe e meditate pensate o dai dintorni di casa. Qualcuna, ripercorrrendo il noto, scova un pertugio mai visto, sale e rivede tutto da un altro lato. Qualcuna vagando senza meta trova una via, la segue e poi un’altra ed un’altra, battezza un percorso e gli dà senso. Qualcuna cercando il diverso e luoghi mai visti, li esplora e s’insinua.

 

Luigi Lazzarini

Andai nei boschi perché volevo vivere con saggezza, affrontando solo i fatti essenziali della vita e per non scoprire in punto di morte di non aver vissuto”. Questo potrebbe essere in sintesi il ritratto di luigi, per chi lo ha conosciuto tra una camminata e una risata davanti a un bicchiere di vino al termine di una bella escursione. Fondatore della cooperativa Walden e propugnatore di un turismo lento, consapevole e “selvatico”, lascia un vuoto profondo nella comunità dei “camminanti”, ma per noi sarà sempre accanto ai nostri passi lungo i sentieri del mondo.
Vogliamo comunque lasciare le sue parole per ricordarlo…
Il camminare mi ha cambiato la vita. Amo i boschi e la Natura Selvatica.
Da molti anni viaggio nella Macaronesia, gli arcipelaghi vulcanici dell’Oceano Atlantico, mi piace camminare sui vulcani delle isole, nella laurisilva, sulle caldere. Viaggio alle Azzorre, a Madeira, a Capo Verde, alle Canarie, ma anche l’Isola di Reunion.
Mi piace sentire in un sentiero le storie di tutti quelli che l’hanno percorso e che vivono lungo la via, come in Val Maira e sulla Costiera Amalfitana.
Credo in un turismo più lento e più responsabile. Penso che le tradizioni dei popoli ed il cibo ci parlano della cultura di un territorio come le chiese ed i castelli. Sono un socio fondatore della cooperativa Walden.

Alessandro Vergari

Da molti anni cerco un contatto profondo con la natura e il camminare è uno dei mezzi che preferisco per ottenerlo.
Fotografo, escursionista, viaggiatore, sono una Guida Escursionistica Ambientale da più di 10 anni. Nel tempo libero curo il mio Orto-giardino nella campagna toscana. Ho scritto anche diversi libri che potete trovare sul mio sito e dove potete leggere i “pensieri” di tanti “poeti camminatori” che hanno camminato con me. Attualmente, come un novello Ulisse, giro il Mediterraneo alla ricerca della mia Itaca. Sono un socio fondatore della cooperativa Walden.

Francesca Benassai

Cammino per ritrovarmi, per dismettere aggettivi, attributi, orpelli, per riaprire i sensi: a sentire e capire. Così errando in ogni dove apprendo e mi sorprendo. E ciò, con leggerezza e sostanza e in ascolto, mi piace condividere, provare a donare a chi con me percorre il sentiero. Prediligo le vie di mare e l’incontro con i popoli “ctoni” antichi -Etruschi- e viventi -occitani, ikarioti…-. Sono socia e tra i fondatori della cooperativa Walden

Marco Baglioni

Guida ambientale escursionistica, amo camminare e viaggiare a piedi. Vivo in Toscana alle pendici del Pratomagno e sono da sempre in cammino, dentro e fuori di me; nei boschi, in città, per lavoro, per divertimento o per avventura. Solo camminando si scopre la direzione e la strada. Ho deciso di percorrere con altre persone un pezzo di cammino insieme, per condividere le emozioni, per godere del tempo e per non sottomerci alla fretta che governa la nostra vita. “Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si era visto in estate….Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.” (Josè Saramago)
Sono socio della cooperativa Walden.

Barbara Mueller

Sono nata e cresciuta in Germania ma da più di trentacinque anni mi sento a casa in Toscana e vivo in un piccolo borgo nella Montagnola Senese. Adoro camminare, da piccola con il mio nonno , poi come hobby per rilassarmi nella natura, infine come guida ambientale. Da sempre viaggiare a piedi per me significa vivere con tranquillità e piacere il mondo dentro e fuori di me. E’ una gioia scoprire passo per passo, non solo una natura incantevole, ma anche la storia, le tradizioni, i cibi, la cultura, la gente e anche me stessa. Camminando nelle terre che amo mi piacerebbe costruire ponti che aiutino a comprendere meglio le diverse realtà che arricchiscano il mondo. Sono socia della Cooperativa.

Simone Depau

Sono nato a Cagliari in Sardegna e qui sono anche cresciuto. I miei genitori provengono da due piccoli paesi dell’entroterra dove le sere d’inverno si sta davanti al fuoco del camino ad ascoltare antiche storie e nelle giornate d’estate invece si va sui monti a vivere la natura. La mia famiglia mi ha trasmesso l’amore per il territorio, la sua storia e le sue tradizioni. Ho lavorato all’estero, tra Irlanda, Inghilterra, Australia, ma anche Portogallo e Spagna. Tra un’esperienza e l’altra ho sempre trovato il tempo per viaggiare, per esplorare le terre che mi ospitavano, tra le più care il viaggio in Tasmania, in Indonesia tra Le isole di Bali, Lombok e Java e ancor prima il Camino di Santiago. Sono rientrato in Sardegna spinto dalla nostalgia e dal desiderio di lavorare nel turismo per far conoscere la nostra bellissima isola e le emozioni che regala.

Paola Grandi

Sono guida escursionistica ambientale e vivo fra la Romagna (dove sono nata) e la Toscana, in un posto dove i confini si toccano e si incontrano. A me piace attraversarli e la natura ogni giorno mi insegna a sperimentare e a coltivare la via di minore resistenza, di incontro e di risonanza, per andare a vedere cosa c’è un po’ più avanti.
Camminando, mi piace capire perché le popolazioni hanno abitato certi luoghi e non altri, approfondire la loro storia e il rapporto con il loro ambiente, come si sono modellati a vicenda. Sono appassionata di Grecia, della sua cultura e dei suoi cammini in una natura aspra ma sempre accogliente, come le sue genti. Partiamo insieme?

Antonio Meccanici

Nasco a Campobasso nel 1983, dove cresco e vivo per la maggior parte della mia ancor breve vita. La passione verso la natura la eredito fin da bambino, grazie ai miei nonni materni, entrambi agricoltori, e ai miei genitori. Con l’inizio dell’adolescenza, inizio a consolidare la conoscenza del territorio molisano, frequentando una grande associazione giovanile italiana, l’A.G.E.S.C.I., che mi permette di fare tantissime esperienze a contatto con la natura per ben diciotto anni consecutivi.

Altre passioni della mia vita sono il camminare e la storia. La prima la pratico da sempre, fino a farne il mio lavoro. La seconda la coltivo fino a raggiungere il massimo traguardo per uno studente: la laurea. Così, mi piace trapassare le nozioni acquisite sul territorio molisano a chi ho il piacere di accompagnare nei viaggi. Sono una Guida Ambientale Escursionista dal settembre 2016, anche se dal 2013 accompagno piccoli gruppi nella natura molisana.

Salvino Rossi

E’ da oltre 20 anni che risiedo in Toscana, prevalentemente passati vivendo nella campagna fiorentina.
Il contatto con gli ambienti naturali è da sempre stato un elemento importante della mia vita, tanto da dedicarci gran parte del mio tempo. Infatti abito e lavoro tra i boschi e per i boschi, essendo laureato in scienze forestali e lavorando nel settore. E tra boschi valli crinali e promontori mi piace perdermi e ritrovarmi nel tempo libero.
L’esplorazione a piedi del mondo, per quanto è fin da piccolo che ho avuto il piacere di sperimentare l’escursionismo naturalistico, ha preso forma più compiuta e consapevole negli ultimi anni. 

Iuri Pagliai

A scuola in geografia avevo otto, qualche volta nove…
Percorrere il mondo col dito sulle carte geografiche mi è sempre piaciuto. Poi da grande sono passato ai piedi, con immutato divertimento. Non ho mete d’elezione, il posto più bello è quello che mi dà più piacere scoprire, ovunque sia. Mi piace scoprire i territori passo passo, mi fa sentire in una dimensione di bambino. Mi piace far scoprire questo piacere a tanti altri, e per questo da una decina d’anni sono diventato Guida Escursionistica. Mi piace andare piano, ascoltare tanto e guardare di più. Mi piace essere Walden con i miei amici.
Sono un socio fondatore della cooperativa Walden.

Michele Maria Franceschi

Sono nato ai piedi delle Piccole Dolomiti e da subito mi sono ritrovato a vivere come Heidi, anzi Peter tra pecore, api e torrenti pieni di gamberi. Poi sono calato in pianura per laurearmi in Scienze Forestali e sognare paesi e genti che non conoscevo. Ho sempre girovagato per boschi, prati curioso e affamato di conoscere, mi sono riempito la testa di leggende e culture altre poi sono migrato sotto l’equatore e ho scoperto l’amore per gli animali selvatici e per le culture della Madre Terra, tornando ho cominciato a fare la Guida Naturalistica Ambientale in giro per il Veneto…e l’Africa. Negli intervalli vengo punto dalle mie api, poto olivi e pianto meli antichi…e vedo crescere i miei figli, e ciò mi sembra bello. Parlo, ascolto, osservo, mostro, chiedo, rispondo con tanto entusiasmo, forse può servire per un mondo migliore.

Laura Ciaghi

Laura Ciaghi, guida escursionistica ed ambientale, accompagnatrice di media montagna e dottoressa forestale, ama lavorare con la natura e con le persone ed è molto contenta quando riesce ad unire queste passioni nello stesso lavoro.
Nata nel 1973 in Trentino, della sua terra ama le vette, da dove si può guardare lontano, e le valli, dove le genti si incontrano. Poiché i confini sono effimeri ed illusori, predilige vivere e camminare nelle terre di mezzo, luoghi dove culture e identità si incontrano e si scontrano in un mosaico di conflitto e convivenza.
Dal 2005 al 2012 ha lavorato nei corpi civili di pace internazionali accompagnando comunità rurali in resistenza nonviolenta contro la militarizzazione dei territori e l’espropriazione delle risorse in Palestina, Colombia e in Kurdistan Iracheno.
Dal 2014 lavora come guida escursionistica accompagnando cammini in Trentino Alto Adige, Palestina – Israele, Giordania, ed alcune isole del Mediterraneo.

Salvatore Inguscio

Ciao, mi chiamo Totò e sono guida ambientale escursionistica, speleologica e turistica in Puglia. Amo camminare e osservare il paesaggio; amo i colori forti della mia terra ed il ritmo deciso della sua musica; amo la cucina semplice e identitaria. Ho mescolato con cura e a passo lento passioni, bellezza e sapore. Ne è uscita la mia professione. Se verrete a trovarmi in Salento, potremo assaggiare insieme il fascino di una terra fatta apposta per essere camminata e condividere il gusto dell’andare a piedi in cerca di tesori.

Emanuela Rossi

Amo camminare e chiacchierare, amo leggere e osservare, amo condividere gli spazi che conosco e scrivere di tutto ciò. Faccio la guida ambientale escursionistica e turistica da oltre 25 anni, prima in Toscana e Liguria ora anche tra Puglia e Basilicata, con immutata passione e curiosità per il mondo. Ti invito ad un viaggio: scendi a conoscere il sud con i piedi.

Luigi Gatti

Sin da ragazzo… una grande passione: camminare. Ho iniziato a farlo nelle meravigliose vallate della mia città, Bergamo. Da adulto, ho avuto il richiamo dei sentieri itineranti, i cosiddetti Cammini: lungo le vie per Santiago, in Spagna, ho dato un nuovo valore al mio incedere, non solo come pellegrino ma anche nel ruolo di Hospitalero. Con una nuova velocità ed una instancabile curiosità ho esplorato la cordigliera tra Cile e Argentina, gli antichi sentieri dell’india del Sud ed, infine, il Giappone. Viaggiando ho deciso di condividere le mie emozioni e sono diventato scrittore e conferenziere, specializzato in Giappone e giapponesi: La cultura del sol levante, le sue arti lente e i sentimenti nascosti tra gli ideogrammi sono le mie grandi passioni. Concludo questa breve presentazione con una frase tratta del mio libro dedicato al pellegrinaggio buddista degli 88 templi sull’isola di Shikoku: “ Non ho ancora terminato i miei sogni e il miglior modo per continuare a sognare è…camminare”

Martina Zenere

Ciao a tutti, sono Martina. Vivo in una splendida vallata dell’alto Vicentino. Sono laureata in Tecnologie Forestali e Ambientali e sono Guida Ambientale Escursionistica.
Fin da bambina mi sono appassionata a tutto ciò che è natura, prima giocando in giardino con mia sorella alla ricerca di qualche sassolino particolare, poi in lunghe camminate con il nonno e i cugini.
Da allora non riesco a fare a meno di andare in montagna e la cosa che più amo è provare nuove emozioni inaspettate ogni volta che ripercorro un sentiero, perché trovo sempre un nuovo particolare che non avevo mai visto.
Non vedo l’ora di condividere questa mia passione con voi!

Simone Tiso

Ciao a tutti!!! Sono Simone Tiso, naturalista e guida ambientale escursionistica. Fin da piccolo ho sempre amato lo stare in natura, vivere l’ambiente che ci circonda, riuscendo pian piano a crearmi in questo ambito un lavoro a tempo pieno! Dottore in Scienze della Natura, ho lavorato per qualche anno per la Regione Veneto come tecnico faunista, seguendo il monitoraggio e la gestione della popolazione veneta di lupi. Guidato poi dalla passione per la didattica e divulgazione, ho lentamente cambiato lavoro diventando una guida abilitata e a tempo pieno. Ora collaboro con scuole, associazioni e musei, organizzando eventi, laboratori, escursioni, viaggi ecc.. A tutti voi un saluto e un abbraccio!! Speriamo di vederci presto in escursione!

Pino De Noia

Salentino e lucano di origini, piemontese di adozione. Dalla Lucania ho preso l’amore per i boschi, dal Salento quello per gli spazi aperti e i colori saturi del paesaggio.
Ormai da qualche anno vivo in Alta Langa, tornando periodicamente a Torino per lavoro. Qui nelle Langhe, al confine tra Piemonte e Liguria, ho scoperto e preso confidenza con la vita di campagna: curare l’orto, allevare api, osservare il lieve mutare delle stagioni, chiamare per nome le piante, gli animali, i venti.
Sperimento la bellezza del camminare ogni giorno. Non servono scuole, corsi, master, mete esotiche: basta vagare mezz’ora senza meta per rendersene conto.
Penso anche che il cammino sia strumento di conoscenza, che non ci sia modo migliore per incontrare il mondo e le persone che al ritmo dei proprio passi.

Carolina Sperman

Nata in collina, ho sempre preferito la libertà dei prati al tepore di casa. Da piccola raccoglievo pietre levigate nei torrenti, oggi sono una appagata geologa. Amo viaggiare in modo sedentario: esplorando a piedi posti vicini dove torno e ritorno per percepire piccoli cambiamenti; oppure mi siedo e leggo scritti di viaggi di luoghi lontani. Nello zaino non mancano mai una giacca per la pioggia, un libro per l’anima e foglietti quadrati per l’origami.

Giovanni Cervini

Amo definirmi un esteta viaggiatore alla ricerca della bellezza in ogni sua forma, soprattutto quella poco visibile, in natura come tra le persone. Quando la trovo mi adopero per condividerla, per mostrarla agli altri, per renderla visibile.
Sono diventato Guida Ambientale Escursionistica inseguendo questa ambizione, spinto dalla voglia di far conoscere ad altri quanta bellezza abbiamo in natura, da apprezzare e salvaguardare ogni giorno.
Il mio accompagnare in natura si ispira ad un verso di un poeta Svedese, Dag Hammarskjöld: “Den längsta resan är resan inåt”, ovvero “Il viaggio più lungo è il viaggio verso l’interno”; che sia all’interno di noi stessi o all’interno di un bosco di faggi in autunno, l’effetto benefico è lo stesso…

Marco Zuliani

Sono nato e cresciuto in Brianza e da sempre ho sentito il richiamo della mia natura “selvatica” e di uno stile di vita più semplice e non convenzionale. La laurea in scienze ambientali e gli anni di lavoro con la LIPU come educatore ambientale sono stati i primi passi in quella direzione, seguiti poi dalla scoperta dei cammini. Da quel momento ho deciso di trasferirmi tra i boschi dell’appennino Toscano, in Lunigiana, per dare ospitalità ai camminatori sulla Via Francigena. Cerco ancora oggi di disegnare la mia vita usando questi colori, e l’attività di guida ambientale escursionistica me ne dà l’opportunità, coniugando la vita semplice ed essenziale del camminatore con l’incontro delle persone e la riconciliazione alla natura.

“Più lenti, più profondi, più dolci”. A. Langer

Paola Roncaglio

“Chi più in alto sale più lontano vede, chi più lontano vede più a lungo sogna”.
Sono nata e cresciuta a Brescia, ma la montagna è dove mi sento a casa.
E’ lì che l’anima si alleggerisce del peso della quotidianità, è lì che riesco a focalizzare le mie priorità e a progettare il mio futuro.
Sono laureata in scienze naturali e guida ambientale escursionistica.
Mi occupo di educazione ambientale e organizzo escursioni e trekking di più giorni nella variegata provincia di Brescia, in Valle d’Aosta e Piemonte.
Se avete voglia di scoprire luoghi poco conosciuti, affascinanti e ricchi di storia, vi aspetto!

Greta Fornasa

Sono nata nel ’96 e cresciuta a Valdagno, ai piedi delle Piccole Dolomiti Vicentine, a ridosso delle colline del Passo dello Zovo dove ora mi ritrovo in una delle sue tipiche Contrà. Vivere in una zona periferica e rurale è un’opportunità per me di sperimentare un nuovo modo di vivere il mio tempo coltivando i miei interessi. Ho la possibilità di dedicarmi, grazie anche al mestiere di guida ambientale escursionistica, all’esplorazione e scoperta continua del territorio, in particolare delle sue tradizioni locali e del suo ricco ambiente naturale, oltre a realizzare percorsi e laboratori didattici che vi entrano a stretto contatto. Penso che la conoscenza dell’ambiente passi attraverso un approccio concreto, curioso, attento e creativo e che la condivisione di questi aspetti rappresenti una risorsa significativa per intraprendere ogni buon cammino.

Antonio Vittori

Fin da ragazzino ho saputo che la natura era il mio ambiente dove trovavo benessere, dove trovavo la salute. A piccoli cerchi ho allargato il mio areale di questa ricerca, prima attorno a casa, poi attorno al comune e poi così via. Il mio interesse, prima inconsapevole poi consapevole, è stato sempre quello di cercare un equilibrio, un’armonia.
Per cercare un equilibrio c’è bisogno di sbilanciarsi così come lo si fa quando si fa un passo.
Ciò che accomuna le mie due grandi passioni: Taiji e natura è sintetizzato in una massima che si usa nella pratica del Taiji :
“trovare la calma nel movimento” e credo che questa sia il mio cammino.

In Primo Piano

MARCIA PER LA PACE Perugia Assisi 12 ottobre 2025

9 Maggio 2025

WALDEN aderisce alla MARCIA della PACE Perugia-Assisi del 12 ottobre 2025 UNISCITI! scrivi a info@waldenviaggiapiedi.it “In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e

Leggi Tutto »

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost