- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 8 giorni e 7 notti
- Ore cammino: 4-7
2 Maggio 2021
Otto giorni di camminate tra lo Ionio e il Tirreno, dalle spiagge di Soverato ai faggi delle Serre, dal castello di Pizzo alla Cattolica di Stilo, con un assaggio di tanti altri ingredienti conditi dai sorrisi delle gente del posto
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 6-7
8 Maggio 2021
Tra forre, cenge e antiche mulattiere ripercorrerete i percorsi di lavoro dei veri depositari di questi territori, i caprai e porcari che da millenni hanno trovato il difficile equilibrio per trarre sussistenza da queste aspre montagne. Tra roccia, cielo e mare, vecchi alberi testimoni di boschi antichi ci terranno compagnia durante il percorso. Tanta natura che ai nostri occhi sembrerà selvaggia, ma che ha visto da sempre uomini tra le rughe di queste montagne
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 3 giorni e 2 notti
- Ore cammino: 6
14 Maggio 2021
Tre giorni di cammino spensierati, di esperienze culturali e floreali, per chi ama la storia e la natura, partendo a piedi dal centro di Firenze e gironzolando tra le sue colline. Un facile percorso tra antiche strade, nuovi musei, alla scoperta di una città diversa e inusuale, accompagnati da indigeni del posto. L’ultimo giorno sarà dedicato a una passeggiata particolare nell’Orto di Olmo, un piccolo e nascosto giardino curato dalla guida stessa
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 4
17 Maggio 2021
Questo è un viaggio speciale. Perché include, insieme alla possibilità di camminare e conoscere cultura, paesaggi e sapori del Salento, anche alcune esperienze che coinvolgeranno tutti i sensi
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 4 giorni e 3 notti
- Ore cammino: 3-5
30 Maggio 2021
La magia delle erbe, la rugiada del mattino, il mistero dell'acqua, sorrisi, sguardi, ascolti, e tanto ancora. Una preziosa occasione per dare spazio alla bellezza, all’ascolto e alla pace, circondati dal suggestivo paesaggio dell’Alpe della Luna: natura integra, boschi di faggio, sorgenti e torrenti. Il centro Val di Brucia è gestito dai naturopati Pierre Pellizzari e sua moglie Imma
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 6 giorni e 5 notti
- Ore cammino: 5-7
2 Giugno 2021
Sei giorni alla scoperta di Capraia, remota isola selvaggia dell'Arcipelago Toscano. Scopriremo i suoi bellissimi paesaggi incontaminati avvolti dal silenzio, attraverseremo la vegetazione della macchia mediterranea inebriati dai profumi dell'elicriso, del mirto e del rosmarino.
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 5-8
12 Giugno 2021
Trekking naturalistico e storico-culturale, dove La Montagnola Molisana offre uno spettacolo eterogeneo e affascinante. Le valli e le dorsali si alternano tra ampi pascoli, formazioni rocciose, piccoli e grandi laghi, grossi boschi con esemplari di vetusti faggi e numerosi fenomeni
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 6
19 Giugno 2021
La Montagnola Senese, a pochi chilometri ad ovest di Siena, non gode della fama del Chianti o delle crete, eppure qui c’è la massima concentrazione di pievi, abbazie, eremi e castelli della provincia. Il periodo di massimo splendore lo ebbe durante il Medioevo, suddivisa tra le diocesi di Siena e Volterra e sotto l’influenza della potente Repubblica Senese
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 9 giorni e 8 notti
- Ore cammino: 4-8
3 Luglio 2021
La valle Maira, nascosta e indenne dagli abusi della società industriale e da sciagurati attraversamenti transfrontalieri, data la difesa naturale a fondo valle, è un paradiso di natura e cultura da camminare.
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 4-5
11 Luglio 2021
Al nord della Toscana si trova la Garfagnana una zona di confine che ha sempre avuto grandi vicende umane da raccontare. tanta storia e arte. Un territorio compreso tra le Alpi Apuane e Appennino e il suo bellissimo fiume Serchio che ha segnato la sua Valle creando zone molto fertili e colline che producono vino. Nelle altitudini più alte il castagno e poi il faggio hanno dominato non solo i paesaggio ma l'economia di piccoli paesi che in questa settimana avremo modo di visitare e approfondire gli aspetti di questa terra
Posti disponibili