- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 8 giorni e 7 notti
- Ore cammino: 6-8
6 Marzo 2021
Dal progetto Sentiero Italia del Cai, nasce l’idea di questo viaggio in Sardegna che ripercorre fedelmente le tappe della Sezione di Cagliari dalla n.23 alla n.28. Si tratta di un itinerario molto vario che dalle pendici degli imponenti Tacchi d’Ogliastra passa attraverso Armungia e il territorio di Burcei
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 5-6
3 Aprile 2021
Andremo alla scoperta dei Tacchi d'Ogliastra, un suggestivo angolo della Sardegna caratterizzato da splendidi paesaggi; cammineremo su sentieri che profumano di lentischio, ginestra ed elicriso. Il filo conduttore della nostra esperienza sarà costituito dal profilo roccioso dei Tacchi, massicci calcareo-dolomitici del mesozoico, con delle alte pareti a strapiombo.
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 6 giorni e 5 notti
- Ore cammino: 4-6
27 Aprile 2021
A piedi da Abbadia Lariana a Colico tra le brezze di un lago silente e i profumi lacustri. Campi terrazzati, vigne, oliveti, antiche torri di avvistamento, si snodano lungo la sponda orientale del lago di Como in attesa del nostro passaggio
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 6-7
19 Maggio 2021
Partiremo da San Sepolcro e attraverso Pieve Santo Stefano arriveremo e dormiremo al Santuario della Verna. Rientreremo sui nostri passi attraverso il crinale appenninico, passando dall'eremo del Cerbaiolo e da Via Maggio. Ci accompagneranno le storie di Francesco, il paese natale di Michelangelo Buonarroti e le storie e la visita al museo del Dario di Pieve Santo Stefano
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 6 giorni e 5 notti
- Ore cammino: 5-6
29 Maggio 2021
Nel Massiccio del Pasubio seguiremo le strade percorse da migliaia di ragazzi negli anni della Grande Guerra, partendo dalle retrovie per salire lentamente, passando dai dolci paesaggi coltivati alla rude bellezza della roccia viva
Posti disponibili
- Difficoltà:
Per esperti (4 foglie)
- Durata del viaggio: 6 giorni e 5 notti
- Ore cammino: 5-8
6 Giugno 2021
Il Sentiero Italia è l’orgoglio escursionistico del nostro Paese: 7000 km di cultura, bellezza, avventura ed emozioni.
Questo tour ne percorre solo una piccola parte, che è però una delle più spettacolari: paesaggi lunari, rifugi d’alta quota e montagne con grandi nomi saranno all’ordine del giorno nel nostro viaggio!
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 5-8
12 Giugno 2021
Trekking naturalistico e storico-culturale, dove La Montagnola Molisana offre uno spettacolo eterogeneo e affascinante. Le valli e le dorsali si alternano tra ampi pascoli, formazioni rocciose, piccoli e grandi laghi, grossi boschi con esemplari di vetusti faggi e numerosi fenomeni
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 6-8
16 Giugno 2021
Un ritorno ai “Paesi Alti”, quelli dei nostri nonni, dove il legame con la terra era sopravvivenza, dove il boom economico ha lasciato interi villaggi deserti, dove il loro abbandono oggi si traduce in dissesto idrogeologico. Un viaggio a piedi di qualche giorno in una piccola realtà veneta, ai piedi delle montagne
Posti disponibili
- Difficoltà:
Per esperti (4 foglie)
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 4-7
20 Giugno 2021
Le Apuane sono montagne “vere”, di quasi 2000 metri, ma a due passi dal mare che lambisce la costa tirrenica della Versilia. L’emozione di una traversata che ha il sapore di una vera e propria “alta via" tra le leggende e la storia di queste montagne
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 3-7
23 Giugno 2021
Cinque giorni di cammino d'alta montagna per una splendida traversata ad anello nel gruppo Cima d'Asta - Cimon Rava, nella catena del Lagorai. Un trekking nelle altre Dolomiti, lungo l'Alta Via del Granito tra stupendi paesaggi naturali, malghe e alpeggi, percorrendo antichi sentieri ed ex strade militari, severi ricordi della Prima Guerra Mondiale
Posti disponibili