- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 6 giorni e 5 notti
- Ore cammino: 4-6
27 Aprile 2021
A piedi da Abbadia Lariana a Colico tra le brezze di un lago silente e i profumi lacustri. Campi terrazzati, vigne, oliveti, antiche torri di avvistamento, si snodano lungo la sponda orientale del lago di Como in attesa del nostro passaggio
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 8 giorni e 7 notti
- Ore cammino: 4-7
2 Maggio 2021
Otto giorni di camminate tra lo Ionio e il Tirreno, dalle spiagge di Soverato ai faggi delle Serre, dal castello di Pizzo alla Cattolica di Stilo, con un assaggio di tanti altri ingredienti conditi dai sorrisi delle gente del posto
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 5-6
5 Maggio 2021
Seguiremo il cammino degli ultimi etruschi su antiche strade scavate nella roccia vulcanica.
Tra l’alto Lazio, l’Umbria e la Toscana
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 6-7
8 Maggio 2021
Tra forre, cenge e antiche mulattiere ripercorrerete i percorsi di lavoro dei veri depositari di questi territori, i caprai e porcari che da millenni hanno trovato il difficile equilibrio per trarre sussistenza da queste aspre montagne. Tra roccia, cielo e mare, vecchi alberi testimoni di boschi antichi ci terranno compagnia durante il percorso. Tanta natura che ai nostri occhi sembrerà selvaggia, ma che ha visto da sempre uomini tra le rughe di queste montagne
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 4 giorni e 3 notti
- Ore cammino: 3-6
13 Maggio 2021
Alla scoperta delle Cinque Terre, tra borghi marinari e santuari arroccati sui versanti a picco sul mare come sentinelle silenziose, un paesaggio plasmato dalla fatica dell'uomo e dalla forza irrefrenabile della natura, un territorio che ha ispirato poeti come Eugenio Montale e pittori come Telemaco Signorini
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 3 giorni e 2 notti
- Ore cammino: 6
14 Maggio 2021
Tre giorni di cammino spensierati, di esperienze culturali e floreali, per chi ama la storia e la natura, partendo a piedi dal centro di Firenze e gironzolando tra le sue colline. Un facile percorso tra antiche strade, nuovi musei, alla scoperta di una città diversa e inusuale, accompagnati da indigeni del posto. L’ultimo giorno sarà dedicato a una passeggiata particolare nell’Orto di Olmo, un piccolo e nascosto giardino curato dalla guida stessa
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 5-6,5
15 Maggio 2021
San Gimignano e il suo borgo millenario, eccellenze del territorio la bellezza nascosta di Colle Val d’Elsa, la scenografia delle mura di Monteriggioni, i castelli e le pievi che si susseguono lungo il percorso
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 5 - 6
19 Maggio 2021
Sui passi di uno dei grandi pellegrinaggi che da Occidente giungeva a Roma, attraverseremo uno dei tratti più suggestivi dell'Appennino. Da Berceto a Sarzana, in Lunigiana.
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 6-7
19 Maggio 2021
Partiremo da San Sepolcro e attraverso Pieve Santo Stefano arriveremo e dormiremo al Santuario della Verna. Rientreremo sui nostri passi attraverso il crinale appenninico, passando dall'eremo del Cerbaiolo e da Via Maggio. Ci accompagneranno le storie di Francesco, il paese natale di Michelangelo Buonarroti e le storie e la visita al museo del Dario di Pieve Santo Stefano
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 4 circa
22 Maggio 2021
Piccolo viaggio di “allontanamento” dalla città del fiore.
I colli fiorentini sono giustamente famosi per la loro bellezza; noi ne esploreremo un lembo inconsueto, a tratti persino selvatico, in un ambiente di alta collina fatto di boschi a perdita d’occhio che già ricorda l’Appennino
Posti disponibili