Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Il sentiero Occitano in Valle Maira

Posti disponibili

Destinazione: Piemonte

  • ven 25 luglio- dom 3 agosto 2026
  • 10 giorni
  • 9 notti
  • 4-8 ore di cammino
La valle Maira, nascosta e indenne dagli abusi della società industriale e da sciagurati attraversamenti transfrontalieri, data la difesa naturale a fondo valle, è un paradiso di natura e cultura da camminare.
20170730_080535 20170804_151553 maira walden 23 maira walden 19 maira walden 14 maira 37 maira 38 P1030612 maira walden 8 maira 5 maira 4 maira 3 (2) maira walden 11 maira walden24 maira 20 maira 6
La Valle Maira, nascosta e indenne dagli abusi della società moderna, giace sospesa senza tempo, e rappresenta un paradiso di bellezza e cultura da percorrere a piedi, il suo ritmo naturale. Ad accrescerne la meraviglia la presenza della comunità occitana, che parla ancora oggi l’antica lingua d’oc. Nelle accoglienti locande e girellando fra i vari borghi, potremo scoprire le tradizioni, gli usi, i costumi ed i mestieri dell’alpeggio, come l’affidamento delle vacche al “margà”, gli acciugai ed i raccoglitori di capelli. La comunità occitana è anche conosciuta per la sua musica tradizionale, di cui potremo avere qualche assaggio, e per le deliziose ricette che testeremo a più riprese. Valle ricca di storia e d’arte disseminata di antichi borghi di pietra, intatti e splendidamente conservati, di bellissime chiese e santuari (il gioiello di Elva con gli affreschi di Clemer). Dal punto di vista naturalistico si percorre un’ampia varietà di ambienti, i panorami sono sempre diversi e l’isolamento di questa valle, garantisce un’atmosfera fuori dal tempo non artefatta, ma autentica e sorprendente. Per la via tanti incontri con musici, testimoni, custodi del luogo. Possibilità trasporto bagagli con un costo di ca 70 euro tot.. Il programma potrebbe avere delle modifiche, indipendenti dalla nostra volontà: Eventuali variazioni saranno prontamente comunicate, come anche le soluzioni adottate.
1° giorno –
Arrivo in Valle
Ritrovo a Macra. Cena e notte in loco.
Rifugio
– –
– –
– –
– –
2° giorno –
Macra – S. Martino
Dalla via dei ciclamini si ascende ai monti tra lavanda e panorami, si attraversano le prime sorprendenti borgate, si raggiunge la chiesa di San Peyre, una delle più antiche della Valle, e si arriva allo splendido posto tappa di San Martino.
Serata Musicale Occitana.
Note: Possibilità di trasporto bagagli con costo aggiuntivo
Rifugio
7 h
1000 m
500 m
– –
3° giorno –
San Martino- Elva
Una breve ed agevole giornata di cammino a scoprire la conca di Elva, la Femmina Accovacciata e le sue 28 borgate per giungere alla notevole chiesa di S.Maria con gli affreschi di Hans Clemer ed il museo dei capelli guidati dall”ottima Donatella.
Note: Possibilità di trasporto bagagli con costo aggiuntivo
Gite d’étape
3,30 h
600 m
300 m
– –
4° giorno –
Elva-Ussolo
Panoramica ascesa al Colle San Michele, con fugace visione del Viso, per ritornare nella valle principale ed arrivare tra varie borgate a Ussolo paese della casa del protagonista del film Il Vento fa il suo giro.

Note: Possibilità di trasporto bagagli con costo aggiuntivo
Rifugio
7,30 h
950 m
1200 m
– –
5° giorno –
Ussolo – Chiappera
Continua l’inesorabile ascesa all’Alta Valle, con la Rocca provenzale a darci il benvenuto -che si apre in tutto il suo splendore- con sentiero, panorama e fioriture degne della nomea. Possibilità di incontro con “margà”.
Note: Possibilità di trasporto bagagli con costo aggiuntivo
Rifugio
7 h
950 m
700 m
– –
6° giorno –
Giro della Rocca Castello
E’ un anello fra i più spettacolari della Valle Maira intorno alla Rocca Castello e le sue suggestive pareti verticali. Dalla parte più alta dell’itinerario si gode anche una bella veduta sulle cascate di Stroppa, elemento caratteristico della valle glaciale.
Rifugio
4/5 h
680 mt
680 mt
– –
7° giorno –
Chiappera – Chialvetta-Frere
Si ascende al versante sud della Valle a esplorare altri orizzonti, approdiamo alla balneabile sorgente del Maira giungiamo alla resistente borgata di Chialvetta ed ai prodi suoi abitanti: Maria Luisa e Rolando, visita al museo della casa di una volta allestito e curato dai nostri ospiti d’eccellenza.
Note: Possibilità di trasporto bagagli con costo aggiuntivo
Albergo
7 h
700 m
800 m
– –
8° giorno –
Chialvetta -Gardetta
Ascesa al sorprendente altipiano della Gardetta, per la sua orogenesi e geologia patrimonio geologico italiano. Enrico Collo ci illustrerà con sapienza come si è sviluppata tanta meraviglia e ci mostrerà le impronte fossili di antenati di dinosauri. Escursione serale a leggere in chiave astromitologica il cielo tra i più visibili d’Europa con il geomitoastronomo Enrico e la mitoastrologa guida.
Note: Possibilità di trasporto bagagli per l’ultimo posto tappa (Preit) con costo aggiuntivo
Rifugio
5 h
1000 m
400 m
– –
9° giorno –
Giro della Meja
Ultima spettacolare tappa, intorno alla rocca della Meja con tutta la sua bellezza, si toccano i punti più alti del viaggio…
Gite d’étape
8 h
800 m
1200 m
– –
10° giorno –
Colle del Preit – Macra
Dopo colazione raggiungiamo Macra con lo sherpa-bus (pulminotaxi della Val Maira)
: Scegli una opzione
– –
– –
– –
– –

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Iuri Pagliai
Difficoltà: Impegnativo
Punti forti

Gli Occitani, il cibo prelibato, la magica Gardetta, i borghi di pietra, la natura lussureggiante, gli incontri di musica, cultura, geologia ed astromitologia con i locali

Viaggio: Itinerante
Zaino in spalla
Trasporto bagaglio opzionale

Costo

In aggiornamento

La quota comprende

Comprende organizzazione del viaggio, guida, assicurazione, la mezza pensione in tutte le strutture ricettive con pernotto in camerate da 6 -8 persone del gruppo, il bus che ci riporta a Macra l'ultimo giorno. NB la quota è calcolata per un gruppo dagli 8 agli 14 partecipanti. Supplementi piccolo gruppo:

Supplementi

La quota non comprende

il viaggio per raggiungere il punto di partenza (Macra) e il ritorno, i pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene, tutto quanto non specificato nella "quota comprende".

Cassa comune

50-70 euro (a seconda degli iscritti) per l'entrata al museo, i musicisti, transfer

Costo volo/traghetto

Ritrovo

Venerdì dalle 18,50 -orario in cui arriva il bus da Cuneo- a Macra.

Ritorno

Domenica ore 9,00 da Preit a Macra con Sherpabus

25/07/2026

Pensieri

pensieri maira 2021

pensieri maira 2020 ago

albumino maira 2020

pensieri Val Maira giugno 2020 

albumino maira giu 2020

pensieri maira 2017

pensieri Val Maira 2016

pensieri Maira 15

 

 

Scarica la scheda

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost