Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Nel Regno dell’Orso Marsicano – Alla Scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo

Posti disponibili

Destinazione: Abruzzo

  • mer 25 giugno - dom 29 giugno 2026
  • 5 giorni
  • 4 notti
  • 6-8 ore di cammino
Immersione tardo-primaverile nelle sorprendenti bellezze naturali del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise la più antica riserva naturale d'Italia
3c5c03f9-1d0f-451a-8700-418f3156eaf8 90fb7f54-00c0-4c7f-8646-0b2cb522f231 METADATA-START HJOV8620 METADATA-START PSFF0440 5ed3cd82-9418-44ef-b887-ea4a712cc7a4 VGPR1951 b228271b-6e87-4731-957b-935bd4f1e0b6 DSCN6569 DSCN6581 DSCN6588 EIHU5449 IMG_1630 IMG_1651 IMG_1655 IMG_1661 PHIW2392 UTSG6700 DSC01604 PHIE0251 XDXB2843
Il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise è la più antica e preziosa riserva naturale d’Italia. Un territorio montuoso che abbraccia l’alta valle del Sangro, le vette calcaree del Monte marsicano, della Meta e delle Mainarde. La geografia, la storia e l’inaccessibilità dei luoghi hanno consentito la salvaguardia di caratteristiche una volta frequenti nel nostro paese: montagne impervie circondate da distese di faggi, corsi d’acqua purissima, una flora e una fauna d’eccezione. È qui che vive il più folto nucleo di Orsi Marsicani e Lupi Appenninici. Sempre da qui è partito il progetto di reintroduzione del camoscio appenninico negli altri parchi D’Abruzzo dove oramai era estinto. Il periodo di tarda primavera/inizio estate consente di godere a pieno anche delle meraviglie floristiche del parco: le orchidee Scarpetta di Venere, il Giaggiolo della Marsica, i Pini Neri di Villetta Barrea e la Faggete vetuste patrimonio UNESCO costituiscono la cornice di un parco unico nel suo genere, dove storia e tradizione ben si sposano al contesto naturale. Non solo escursioni a piedi riempiranno le nostre giornate, ci saranno anche le visite a diversi borghi medievali, nonché le visite alla riserva e al museo del lupo a Civitella Alfedena, al museo del camoscio a Opi e al Parco Faunistico del Centro Visite di Pescasseroli.
1° giorno –
OPI
Arrivo a Opi alle 14:00 e incontro con la guida. Sistemazione nelle camere e spiegazione dell’itinerario di viaggio. Trasferimento a Civitella Alfedena per visitare l’area faunistica del lupo e il relativo museo. Visita del borgo medioevale. Cena in albergo.
Albergo
0 h
0
0
– –
2° giorno –
Monte Marcolano – 15 Km
Dopo un breve spostamento oltre l’abitato di Pescasseroli prenderemo confidenza con il territorio attraverso una facile escursione. Il monte Marcolano – con i suoi 1940m s.l.m. – rappresenta una terrazza naturale che affaccia su due delle Faggete Vetuste più rinomate del Parco (Moricento e Val Cervara), dove sono stati rinvenuti alberi di oltre 560 anni.
Note: Nel pomeriggio possibilità visita guidata al Centro Storico di OPI accompagnati da ex sindaco del paese con un contributo di 4,00 €
Albergo
7 h
550 m
550 m
– –
3° giorno –
Val di Rose e Valle Jannanghera – 16 Km
La Val di Rose – che deve il suo nome all’abbondante presenza di rosa canina – è una delle più suggestive escursioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa racchiude in sé il meglio dell’intero Parco, permettendo l’osservazione ravvicinata del Camoscio Appenninico abbinata alla fruizione di meravigliosi panorami che affacciano sulle dolomie della Camosciara.
Note: Nel pomeriggio possibilità di visita guidata al museo della Transumanza + merenda dal titolo: “un pranzo con la storia” nel magico borgo di Villetta Barrea al costo di 10,00 € a persona
Albergo
8 h
900 m
900 m
– –
4° giorno –
Anello di Monte Campitello – 18 Km
Panorami vastissimi sulle montagne d’Abruzzo: dalla Camosciara al Gran Sasso. Da quota 1550, tra saliscendi, raggiungeremo lo Stazzo di Ziomas e poi il Valico di Corte (1700 m), con vista sugli anfiteatri glaciali del Monte della Corte e del Marsicano. Saliremo ancora fino al Valico del Campitello, poi giù verso Campo Rotondo e rientro. Un ambiente maestoso, aperto e luminoso.
Note: Nel pomeriggio, avendo tempo a disposizione, ci sarà la possibilità di visitare l’antico borgo medievale di Barrea con il suo castello da cui si gode una splendida veduta panoramica sul lago omonimo.
Albergo
7 h
730 m
730 m
– –
5° giorno –
Monte Amaro – 11 Km
Un percorso A/R, con partenza nella Val Fondillo, ci condurrà attraversando boschi di salici, pioppi e faggi a una delle vette più famose e sorprendenti del Parco. Non a caso rientra in un programma stagionale di tutela ambientale, con limitazione degli accessi attraverso il numero chiuso a partire da luglio fino a metà settembre. Il motivo verrà svelato solo una volta arrivati in vetta…
Note: La Val Fondillo rappresenta un territorio di rara bellezza immerso in un contesto ad alto valore naturale, caratterizzato da corsi d’acqua (Rio Fondillo), sorgenti (Acqua Sfranatara, Fonte Tornareccia e Grotta delle Fate) e foreste vetuste di Salici e Faggi secolari.
: Scegli una opzione
7 h
880 m
880 m
– –

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Giovanni Cervini
Difficoltà: Impegnativo
Punti forti

Il borgo di Opi, inserito tra i borghi più belli d'Italia, il silenzio della Val Fondillo, il fascino del cammino tra le vecchie faggete

Viaggio: Stanziale
Zaino giornaliero

Costo

La quota comprende

Organizzazione del viaggio, guida e assicurazione, pernottamenti in albergo con camere da 2-3 persone, cene, colazioni.

Supplementi

La quota non comprende

Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, il pranzo a sacco, le bevande e gli extra durante le cene, tutto quanto non indicato in "la quota comprende". Per gli spostamenti è prevista una navetta, il cui costo di 200 € è da dividere tra i partecipanti

Cassa comune

200,00 € (costo servizio navetta spostamenti giornalieri da dividere tra i partecipanti)

Costo volo/traghetto

Ritrovo

Il punto di incontro per questo viaggio è il paese di Opi, raggiungibile sia con i mezzi pubblici (treno e autolinea TUA), sia con mezzi privati entro le ore 14.00. Da Avezzano c'è la possibilità (su prenotazione) di usufruire di un servizio navetta messo a disposizione dall'Hotel per OPI al prezzo di 20,00 € a tratta.

Ritorno

Il punto di ripartenza è il paese di Opi, dalla quale si possono prendere i mezzi pubblici (treno e autolinea TUA), oltre che con i mezzi privati. Da OPI c'è la possibilità (su prenotazione) di usufruire di un servizio navetta messo a disposizione dall'Hotel per Avezzano al prezzo di 20,00 € a tratta.

25/06/2026

Pensieri

Scarica la scheda

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost