Trekking a Madeira: traversata dell’isola

Un viaggio a piedi per scoprire Madeira, una vera e propria traversa dell’isola dell’eterna primavera, tra scogliere spettacolari, foreste di laurisilva e antichi canali d’acqua, le celebri levada. Dalle vette vulcaniche ai sentieri a picco sull’oceano, ogni passo regala scenari incredibili e un contatto autentico con la natura.
Salonicco: trekking urbano alle radici del rebetiko

Una città cosmopolita e piena di storia, un intreccio di popoli e culture. Ad accompagnarci nel nostro trekking urbano (e non solo) una guida d’eccezione, la musica. Il rebetiko, l’anima di Salonicco, con i suoi testi che racchiudono il vissuto di un popolo.
Trekking in Vietnam del nord, il sentiero del dragone

Una particolare occasione per vedere e scoprire con calma un paese affascinante e ricco di tradizione e cultura. Il nostro viaggio in Vietnam si concentrerà nel nord del paese con una prima parte di trekking nella regione di Ha Giang, con un cammino di diversi giorni tra colline risaie e i villaggi abitati da varie popolazioni autoctone. Seconda parte nella baia di Halong, una delle meraviglie naturali dell’Oriente.
Primavera in Provenza – Trekking nelle Calanques e Marsiglia

Un viaggio nel sud della Francia tra natura, percorsi sul mare, e il fascino multietnico della città di Marsiglia.
Trekking pasquale in Molise, I sentieri della transumanza

Si cammina sul Braccio tratturale Cortile-Centocelle e sui Regi Tratturi Celano-Foggia e Sant’Andrea-Biferno, i quali sono a tutti gli effetti beni storico-culturali, oltre che piste per lo spostamento degli animali e degli uomini. Tutti e tre sono testimoni di secoli di andirivieni attraverso le colline molisane, con lo scopo finale di raggiungere i pascoli montani estivi dell’Abruzzo e del Molise e quelli pianeggianti e invernali della Puglia. Un fenomeno che ha dato vita alla cosiddetta civiltà della transumanza. Un’occasione per conoscere la millenaria storia della pastorizia transumante orizzontale.
Trekking sulla Via Licia

Una bellissima esperienza lungo gli antichi sentieri percorsi da Alessandro il Grande, passando tra le rovine di necropoli licie, acquedotti romani, fortezze turche e bizantine.
Giappone; il pellegrinaggio degli 88 templi Primavera 2026

Un viaggio che in tanti aspettavano; il pellegrinaggio degli 88 templi nell’isola di Shikoku, in Giappone. Difficile farlo tutto perchè è lungo più di 1200 km, ma noi vi daremo la possibilità di provare l’esperienza di Henro, camminando nei tratti più belli e suggestivi dell’isola, dormendo qualche volta nei monasteri o nei minshuko e avendo la possibilità di qualche bagno nelle rinomate onsen termali. per la prima volta il viaggio si svolgerà nel periodo del foliage!
Passi tra i sassi di Matera e oltre

Trekking a Matera: qui energia e fascino si fondono in maniera mirabile e irripetibile come mirabili e irripetibili sono i gesti e la costanza di chi l’ha costruita, amata e custodita, nonostante i tentativi di svuotarla e demolirla. Matera è sopravvissuta ai suoi detrattori e adesso ti aspetta perché anche tu possa ammirarla e conoscerla.
A passi leggeri nella Penisola del Sinis in fiore

Vi proponiamo una esperienza di sostenibilità a basso impatto sul territorio, un modo di “abitare” un luogo in una maniera diversa dal solito che va a braccetto con l’ambiente. Siate curiosi e pronti ad adattarvi a nuovi schemi ed a una nuova filosofia di soggiorno.
Cambogia, viaggio nella terra dei khmer

La Cambogia, terra del popolo Khmer, unisce al fascino riflessivo della cultura buddista un territorio molto diversificato dove catene montuose si alternano a pianure, grandi fiumi, laghi e località di mare. Nel corso del viaggio andremo ad esplorare a piedi i vari aspetti di questo paese così eterogeneo, e ci sarà certo il tempo di visitare anche i grandi templi di Angkor Wat e dintorni.
Pasqua sulle Piccole Dolomiti tra natura e folklore

Percorreremo i sentieri tracciati dal tempo e dalle genti, tra malghe, pascoli e boschi. Qui, mille anni fa, i Cimbri, scelsero di fermarsi e di rendere abitabile questa valle. In seguito la Serenissima, tracciò i confini di queste terre, dando origine all’epopea di contrabbandieri e briganti. Oggi rimangono tracce del passato, come malghe e pozze, trincee e bunker, mulattiere e sentieri, che scopriremo passo dopo passo, con passo leggero e uno sguardo curioso.
Le Vie Cave Etrusche

Suggestivi percorsi rupestri di origine etrusca al confine tra Toscana e Lazio.