Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Trentino di Ferragosto: in baita in Lagorai

Posti disponibili

Destinazione: Trentino

  • dom 10 - dom 17 agosto 2025
  • 8 giorni
  • 7 notti
  • 5 - 6 ore di cammino
Otto giorni rilassati nel verde e nella tranquillità, avvolti dai suoni e dai profumi dei boschi e dei prati, ospiti delle baite di Pra' dei Tassi, casera e fienile in legno, recentemente ristrutturati e dotati dei comfort necessari, nel rispetto dei materiali e delle tecniche tradizionali, all’interno del Parco naturale di Paneveggio e Pale di San Martino.
Scarica la scheda in versione .pdf
frescotrentino1 frescotrentino2 frescotrentino3 frescotrentino4 frescotrentino8 frescotrentino10 frescotrentino12 frescotrentino13 frescotrentino14 frescotrentino16 frescotrentino17 frescotrentino18 frescotrentino21 frescotrentino23 frescotrentino25
Ogni giorno un itinerario a piedi ci porterà a conoscere gli aspetti naturalistici, storici ed etnografici del Vanoi, la valle che entra nel cuore del Lagorai, la catena montuosa più estesa e selvatica del Trentino. Esploreremo i prati di mezza montagna, mantenuti aperti e funzionali attraverso un certosino lavoro di sfalcio; gli antichi boschi di abete, alti e solenni, che in passato hanno fornito tanto legname alla Serenissima per costruire le navi della Repubblica Marinara; i pascoli montani dove ancora si produce il fragrante botiro, il burro di malga oggi presidio Slow Food e da dove si gode di panorami indimenticabili sulle montagne circostanti. Incontreremo la gente locale: artigiani, malgari, cuoche, forestali, guardiaparco, custodi di antichi saperi e protagonisti orgogliosi della montagna di oggi; montanari moderni che sanno coniugare ospitalità, valorizzazione e tutela del proprio territorio. E se saremo silenziosi e fortunati potremo scorgere anche qualche animale: qui sono di casa caprioli, cervi, marmotte, tassi, volpi, aquile e persino il timido gallo cedrone. Alla sera la tranquillità del luogo ci darà l’occasione per una chiacchierata, una partita a carte, una cantata in compagnia o, per chi preferisce la quiete, il tempo per leggere, scrivere, disegnare, comporre una poesia, sognare a occhi aperti o chiusi.
I giorno –
Benvenute, benvenuti a Pra dei Tassi!
Avvicinamento in macchina e poi a piedi alla baita, sistemazione e cena in baita
Note: Camerata in baita
Altro
30 min h
100 m
– –
– –
II giorno –
Tra le malghe: il mondo dell’alpeggio
Transfer per malga Fossernica. Da qui per lariceti e praterie alpine traversiamo alla malga Vesnota de Sora e rientriamo alla baita attraverso alti boschi di abete rosso.
Note: Camerata in baita
Altro
6 h
450 m
900 m
– –
III giorno –
Le loro Altezze Reali: Abete bianco e Abete rosso
Percorriamo il tratto del sentiero etnografico dedicato alla coltivazione e all’utilizzo del bosco. Percorremo la risina di Valsorda, utilizzata in passato per l’esbosco a valle del legname e la Segheria di Valzanca ad energia idraulica, tuttora in funzione.
Note: Camerata in baita
Altro
5 h
400 m
400 m
– –
IV giorno –
Per i Pradi
Percorreremo l’anello dei Pradi: il tratto del sentiero etnografico che ha come filo conduttore la fienagione e la vita stagionale sui prati, alla scoperta delle casere e delle baite ancora presenti in Valsorda.
Note: Camerata in baita
Altro
4 h
300 m
300 m
– –
V giorno –
la Totoga
la salita al monte Totoga, avamposto italiano durante la Prima Guerra Mondiale dalla cui cima si gode un notevole panorama sulle Vette Feltrine, il Lagorai, la Cima d’Asta e le Pale di San Martino
Note: Camerata in baita
Altro
6 h
700 m
700 m
– –
VI giorno –
I colmei de Ronc
una passeggiata per i Colmèi, piccoli insediamenti abitativi indipendenti che danno forma al paese di Ronco, alle pendici del monte Calmandro.
Note: Camerata in baita
Altro
5 h
350 m
350 m
– –
VII giorno –
il lago di Calaita
Giro del lago di Calaita, piccolo specchio d’acqua in vista Dolomiti e salita alla malga Scanaiolo, dove la vista si apre fino al Passo Rolle.
Note: Camerata in baita
Altro
5 h
450 m
450 m
– –
VIII giorno –
Arrivederci…
Dopo aver riordinato e preparato i bagagli, salutiamo Pra dei Tassi.
: Scegli una opzione
30 minuti h
– –
100 m
– –

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Laura Ciaghi
Difficoltà: Facile
Punti forti

Le notti in baita con il profumo del legno e dell’erba tagliata, il sentiero etnografico del Vanoi, i panorami sulle Dolomiti e sul Lagorai

Viaggio: Stanziale

Costo

800

La quota comprende

Comprende organizzazione del viaggio, guida e assicurazione, pernottamenti in camerata e pasti in autogestione (colazioni e cene alla baita, pranzi al sacco).

Supplementi

Gruppi da 6 – 7
+ 40.00€
Gruppi da 5
+ 75.00€

La quota non comprende

Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, il pranzo facoltativo dell'ultimo giorno, tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.

Cassa comune

circa 25 euro per trasporti locali

Costo volo/traghetto

Ritrovo

domenica 10 agosto alle 16 presso la stazione dei treni di Primolano (tratta Trento – Bassano del Grappa) in macchina o in treno. Da qui con le macchine dei partecipanti e della guida raggiungeremo la baita (circa 45 minuti di strada).

Ritorno

domenica 17 agosto partenza dalla baita dalla tarda mattinata. Per chi vuole sarà possibile pranzare assieme a Primolano. Per chi prende il treno si consiglia di prendere una corsa dalle 14 in poi.

Iscriviti al viaggio

10/08/2025

20250810

Modulo di preiscrizione

Dati recapito


Come compilare il modulo?

Tutti i campi contrassegnati con * sono necessari per ultimare la preiscrizione.

Tutti i viaggi sono organizzati in collaborazione con 

Viaggi Solidali

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost