Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Tuscia nascosta: il trifoglio di San Michele

Posti disponibili

Destinazione: Lazio

  • Mar 12 – Sab 16 maggio 2026
  • 5 giorni
  • 4 notti
  • 3-6 ore di cammino
Un viaggio nuovo, un cammino antico, che inizia con una passeggiata urbana nella magnifica Orvieto e poi si tuffa nei calanchi più nascosti della Tuscia, nei suoi piccoli borghi, tra fantasiosi murales, castelli, cantine e una fresca cascata. Il viaggio stanziale si chiude a Civita di Bagnoregio, da dove raggiungeremo la stazione dei treni di Orvieto per tornare alle nostre case con giovani ricordi da custodire e condividere.
Iscriviti al viaggio
Mignolina e la volpe La cascata della ferriera Arco di legno calanco in fiore orizzonti l'alta torre di Civitella architetture a incastro distese di calanchi Peter pan la vendetta della bambina I musicanti di Brema Attenzione a chi dona! La riconosci?
Lazio, provincia di Viterbo, val Tiberina – Tuscia. Coordinate indispensabili per questo viaggio in paesaggi silenziosi, solitari e sconosciuti. Dove la vita prosegue a passo lento, le cose sembrano capitare tutte altrove e il tufo si sgretola riducendo le superfici giorno dopo giorno. Eppure, tra calanchi nascosti e paesi microscopici, qualcuno ha iniziato a disegnare favole sui muri, qualcun altro ha scelto di abitare e fare arte, qualcun altro ancora quasi cent’anni fa ha deciso che fosse il posto migliore per fare dell’ottimo Grechetto. Adesso manchi tu, per scoprire la bellezza a due passi dalla capitale, dove il Tevere è ancora biondo e tutto ha un sapore diverso, originale, il sapore delle cose di una volta, condito da una voglia tutta attuale di stare, restare, esserci per raccontare la propria storia.
1° giorno –
Centro storico di ORVIETO
Dopo esserci trovata in stazione a Orvieto, con transfer privato si raggiunge il centro storico per un visita che include il pozzo di San Patrizio, la cattedrale e la città sotterranea (totale biglietti di ingresso: €22 circa a testa); un secondo transfer ci porterà in struttura per la cena ed il pernotto. Conosceremo i soci di “Urban forest”, realtà locale, giovani e utopici quanto basta.
Ostello
3 h
– –
– –
– –
2° giorno –
Il paese delle fiabe
Partendo dal piccolissimo paese di S. Michele in Teverina, camminiamo verso S. Angelo, il paese delle fiabe per aver scelto come tema dei murales che decorano l’intero paese tantissime fiabe e i loro personaggi. Ma il cammino è anche bosco, sali scendi, incontri e qualche tratto di asfalto.
Ostello
5 h
620 m
620 m
16 km circa
3° giorno –
La Sterpara
Lasciamo S. Michele in Teverina percorrendo un tratto della via dei Tusci ed entriamo nella tenuta “Litigata”. Camminando tra boschi e campagna coltivata raggiungiamo la Serpara, giardino di sculture dove l’artista svizzero Paul Wiedmer lavora da decenni per creare la perfetta fusione tra libertà, rispetto e paesaggio (ingresso: €15 circa a testa). Ancora qualche passo e siamo di nuovo in ostello.
Ostello
6 h
517 m
517 m
16 km circa
4° giorno –
Vino profondo
Breve anello che da S. Michele raggiunge prima i calanchi più vicini al paese e poi il borgo di Civitella d’Agliano, con l’alta torre che svetta sulle case. Dopo la salita alla torre per un affaccio panoramico, si scende nella profonda cantina Mottura (ingresso: €28 con degustazioni). La visita al mulino dei mestieri e alle sculture di Luigino precedono i passi del ritorno verso S. Michele.
: Scegli una opzione
3 h
420 m
420 m
9 km circa
5° giorno –
Civita di Bagnoregio
Salutiamo S. Michele mettendoci in cammino verso Civita di Bagnoregio, percorrendo un tratto della via dei Tusci, ma soprattutto godendo dei tanti affacci che ce la rivelano, poi la nascondono, poi la scoprono fino a raggiungerla, come una bella conquista. Possibile ingresso riservato in percorso etrusco sotto la città.
: Scegli una opzione
6 h
950 m
1060 m
19 km circa

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Emanuela Rossi
Difficoltà: Intermedio
Punti forti

Civita di Bagnoregio, calanchi, castelli, boschi, cascata, murales da favola, il giardino di sculture "Sterpara", storia antica e recente, ottimo cibo

Viaggio: Stanziale
Zaino giornaliero

Costo

465

La quota comprende

Organizzazione del viaggio, guida, assicurazione, cene e pernotti in ostello (camere da 2-4 e camerate da 16 posti) e colazioni. NB la quota è calcolata per un gruppo dagli 8 ai 14 partecipanti altrimenti va aggiunto un supplemento piccolo gruppo.

Supplementi

Gruppi da 6-7
+ 35.00€
Gruppi da 5
+ 75.00€

La quota non comprende

Il viaggio di a/r per raggiungere il luogo di ritrovo, i pranzi al sacco, ingressi a pagamento, tassa di soggiorno, supplemento singola, degustazioni, extra, cambi menu e tutto quanto non specificato nella "quota comprende".

Cassa comune

L'importo della cassa comune è in fase di aggiornamento. La cifra andrà divisa tra i partecipanti per il trasporto del primo e ultimo giorno da/per stazione dei treni di Orvieto e per alcuni ingressi.

L’eventuale costo è indicativo e dipendente dal numero dei partecipanti le spese verranno rendicontate con i giustificativi.

Talvolta vengono messi in cassa comune i costi relativi a trasporti che si devono dividere tra il numero dei partecipanti e dipendente da questo per stabilire il costo a persona o gli ingressi che sono facoltativi a musei parchi o simili.

Ritrovo

Ore 14 stazione di Orvieto. Con minibus si raggiunge il centro storico di Orvieto per visita e poi l'ostello dove si dormirà.

Ritorno

Si rientra con minibus alla stazione di Orvieto dopo l’ultimo trekking in programma, nel tardo pomeriggio e comunque entro le ore 19.

Documenti e Salute

 
Iscriviti al viaggio

12/05/2026

20260512
Scarica la scheda

Modulo di preiscrizione

Dati recapito

Come compilare il modulo?

Tutti i campi contrassegnati con * sono necessari per ultimare la preiscrizione.

Tutti i viaggi sono organizzati in collaborazione con 

Viaggi Solidali

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

Dislivelli medi 500 m. al dì, ore di cammino 4/5, sentieri quasi sempre facili -non ripidi, con fondo non sconnesso o scivoloso-. La maggior parte a stella, con zaino leggero e pernottamenti confortevoli. Per chi comincia o ricomincia a camminare.

  • INTERMEDIO

Tappe di 5/6/7 ore di cammino e qualche bella salita, max 800 m di disl. La maggior parte itineranti ma spesso con la possibilità del trasporto bagaglio. Il fondo sentieri può essere agevole ma anche sconnesso o scivoloso, ci possono essere tratti più ripidi. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi. Per chi sa già di poter contare su un buon fiato, abituato a fare escursioni almeno giornaliere

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi,  con dislivelli fino a 1000 m in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi e a volte sconnessi o scivolosi. La maggior parte itineranti ma a volte con la possibilità del trasporto bagaglio. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi. Occorre essere ben allenati ed abituati a viaggi a piedi.

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost