Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Tilos: la piccola isola dalle mille risorse

Posti disponibili

Destinazione: Grecia

  • ven 18 - ven 25 settembre 2026
  • 8 giorni
  • 6 notti
  • 4 - 6 ore di cammino
Piccola, tranquilla e di una bellezza senza pretese, Tilos è il parco ecologico del Dodecaneso, nonché un paradiso per gli amanti del birdwatching. Si cammina su antichi sentieri lastricati per raggiungere isolate calette e piccoli borghi fantasma, con il profumo del timo a farci compagnia.
Iscriviti al viaggio
20210714_192531 20220626_165825 20220628_091905 20220628_145935 20220810_124921 20220810_124954 20220810_125045 20220810_125106 20220810_125132 IMG-20230515-WA0006 (1) 20230513_130039 (1) IMG20240926163315 IMG20240926163800 IMG-20240924-WA0008 IMG20240924121206 IMG20240924102112 IMG20240924102001 IMG20240922122729 IMG20240921095910 tilos i tilos h tilos g tilos f tilos d tilos c tilos b tilos a
Piccola, tranquilla e di una bellezza senza pretese, Tilos è il parco ecologico del Dodecaneso. Quest’isoletta a nord di Rodi era il rifugio degli ultimi elefanti nani d’Europa. E’ un paradiso per gli amanti del birdwatching, poiché durante la stagione migratoria si possono avvistare molte specie rare e poiché la caccia è stata abolita già da diversi decenni grazie alla lungimiranza dello storico sindaco Tasos Aliferis, personaggio che ha contribuito a rendere Tilos una comunità aperta al turismo e con un forte legame comunitario. Con una moltitudine di baie e di calette e una fitta rete di sentieri, dove l’aria è piena del profumo delle erbe, è un’isola per i veri amanti della natura. Grazie a un progetto europeo Life ha aperto la strada all’autosufficienza energetica, ha un programma di riciclo di rifiuti che aspira ad una percentuale di raccolta differenziata dell’85%, autobus elettrici e una consapevolezza sociale dell’accoglienza, dimostrando rispetto per l’ambiente naturale e per l’individuo. Faremo base a Livadia, la vivace cittadina con il porto e le taverne e ogni giorno ci sposteremo a piedi per visitare spiagge isolate, antichi villaggi ormai abbandonati e chiesette bizantine. Sentieri lastricati, gole, terrazzamenti con muretti a secco e tutt’intorno a noi l’odore del timo da cui si ricava un miele purissimo dal sapore inconfondibile. Il filo conduttore di questo trekking sarà la natura incontaminata, l’ambiente preservato grazie anche all’impegno degli amministratori locali e di tutti i cittadini, il mare pulitissimo e il buon cibo del Dodecaneso. Sei ragioni per camminare a Tilos: la visita all’antico monastero di St. Panteleimon costruito su versanti scoscesi e con una vista unica sull’Egeo, la bellezza dei villaggi fantasma di Mikro Chorio e di Gerà, i resti degli ultimi elefanti nani d’Europa conservati al museo paleontologico dell’isola, una passeggiata fra i vicoli della capitale dell’isola Megalo Chorio all’ombra del Castello dei Cavalieri di San Giovanni, Tholos e le altre incantevoli spiagge, il miele di timo e i pitaroudia. A fine settembre Tilos ci regalerà tutta la calma di fine stagione e il mare caldo, ideale per tanti bagni.
1° giorno –
La città medievale di Rodi e traghetto per Tilos
Ci si incontra a Rodi in mattinata, piccola passeggiata nella città medievale e nel pomeriggio si prende il traghetto per Tilos. Sistemazione in hotel e prima cena greca.
Note: Se c’è tempo potremo visitare la città medievale con una guida turistica locale (attività extra)
Albergo
– –
– –
– –
– –
2° giorno –
La spiaggia di Lethrà e l’antico paese fantasma di Mikro Chorio
Partendo dal centro del paese si costeggia il promontorio passando dalla Red Beach e si raggiunge la spiaggia di Lethrà. Dopo il bagno, si riprende il sentiero che sale fino al paesino abbandonato di Mikro Chorio. Paesaggio molto suggestivo, fra vicoli e case ora distrutte ma dove abitavano fino a 700 persone.
Note: Parliamo greco? Assaggi di greco moderno sotto alla tamerice
Albergo
4 h
350 m
350 m
10 km
3° giorno –
Gli elefanti nani e la spiaggia di Skafi
A Tilos sono stati trovati i resti degli ultimi elefanti nani d’Europa e oggi faremo tappa a vedere il museo archeologico dove sono conservati. Si prosegue per la selvaggia spiaggia di Skafi. Al ritorno si passeggia fra i vicoli di Megalo Chorio, la capitale dell’isola, all’ombra del Castello dei Cavalieri. Serata con tramonto al porticciolo di Agios Antonis, attraverso il vecchio sentiero.
Note: Per i più arditi, si può salire al Castello, con vista su tutta l’isola. Si rientra a Livadia dopo cena, con bus serale
Albergo
5 h
250 m
250 m
13 km
4° giorno –
Tholos: spiaggia incontaminata
Si visita una delle spiagge più remote dell’isola, raggiungibile solo a piedi attraverso una gola scavate nella roccia. Sulla via del ritorno si farà tappa alla chiesa di Agia Politissa e alla chiesa di Agios Pavlos
Note: Tempo libero nel pomeriggio in spiaggia a Livadia. Parliamo greco? Assaggi di greco moderno sotto alla tamerice
Albergo
4 h
400 m
400 m
11 km
5° giorno –
Il paese abbandonato di Gerà e la dolcezza del miele di Timo
Si parte dal centro di Livadia con il lungomare intitolato a “Tasos Aliferis” per un trekking lungo ma non impegnativo che ci ripagherà con vista mozzafiato sui due versanti dell’isola. Si visita la chiesetta di Agios Ioannis per poi giungere al paese abbandonato di Gerà.
Note: Sulla via del ritorno se sarà possibile ci incontreremo con un produttore locale di miele di timo.
Albergo
5 h
370 m
370 m
13 km
6° giorno –
Il Monastero di Agios Pandeleimon e la spiaggia di Plaka
Con il bus si arriva a Agios Antonis e poi con un sentiero a tratti dolomitico si arriva al Monastero di Pandeleimon, all’ombra di platani e castagni, dal quale si gode di una vista favolosa sul mare Egeo. Si chiude l’anello con un percorso più facile ma con una vista altrettanto bella, fino alla spiaggia di Plaka.
Albergo
6 h
400 m
400 m
10 km
7° giorno –
Verso la gola di Stavròs e la chiesetta di Sant’Anna – partenza per Rodi
Partendo direttamente dal nostro alloggio andremo verso la gola di Stavròs e poi verso la chiesetta di Sant’Anna per ammirare dall’alto tutta la baia di Livadia. Ultimi bagni a Tilos e, nel pomeriggio, trasferimento a Rodi in traghetto.
Note: Cena a Rodi, città medievale
Albergo
3 h
250 m
250 m
8 km
8° giorno –
Partenza
In base agli operativi di volo di ciascuno: partenza per l’Italia oppure ancora l’ultima visita a Rodi città medievale, con il Palazzo dei Cavalieri e il Museo Archeologico.
: Scegli una opzione
0 h
0
0
– –
.
: Scegli una opzione
– –
– –
– –
– –

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Paola Grandi
Difficoltà: Intermedio
Punti forti

il monastero di Agios Panteleimion, le spiagge isolate di Tholos e Stavros, il miele di timo, il borgo fantasma di Mikro Choriò, le chiesette bizantine, i pitaroudia

Viaggio: Stanziale
Zaino giornaliero

Costo

990

La quota comprende

organizzazione del viaggio, guida e assicurazione, il traghetto Rodi-Tilos e ritorno, pernottamenti in camere 2 letti a Tilos e a 2-3 a Rodi per l'ultima notte, cene e colazioni dalla sera del primo giorno alla mattina dell’ultimo.

N.B. La quota è calcolata per un gruppo da minimo 8

Supplementi

Gruppi da 6 – 7 persone
+ 70.00€

La quota non comprende

il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene, le mance, le entrate ai musei, i trasporti interni previsti nel programma, e tutto quanto non specificato nella “quota comprende”

Cassa comune

Per i vari bus e transfer all'interno dell'isola intorno ai 15€. Per i musei che potremo visitare a Rodi e Tilos circa 20 euro.

L’eventuale costo è indicativo e dipendente dal numero dei partecipanti le spese verranno rendicontate con i giustificativi.

Talvolta vengono messi in cassa comune i costi relativi a trasporti che si devono dividere tra il numero dei partecipanti e dipendente da questo per stabilire il costo a persona o gli ingressi che sono facoltativi a musei parchi o simili.

Costo volo/traghetto

Il volo su Rodi da varie parti d'Italia costa intorno ai 200 €, anche meno se preso in anticipo.

Ritrovo

Al porto di Rodi in tempo per prendere il traghetto per Tilos che parte indicativamente alle ore 16,00 (orari traghetti 2026: da verificare quando saranno pubblicati)

Ritorno

Partenza da Rodi l'ultimo giorno In base agli operativi di volo di ciascun partecipante: sarà possibile arrivare in aeroporto in bus pubblico (circa 3 euro) o con un taxi condiviso. Arriveremo a Rodi la sera precedente alla partenza, con pernotto e cena a Rodi.

Iscriviti al viaggio

18/09/2026

20260918
Scarica la scheda

Modulo di preiscrizione

Dati recapito

Come compilare il modulo?

Tutti i campi contrassegnati con * sono necessari per ultimare la preiscrizione.

Tutti i viaggi sono organizzati in collaborazione con 

Viaggi Solidali

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

Dislivelli medi 500 m. al dì, ore di cammino 4/5, sentieri quasi sempre facili -non ripidi, con fondo non sconnesso o scivoloso-. La maggior parte a stella, con zaino leggero e pernottamenti confortevoli. Per chi comincia o ricomincia a camminare.

  • INTERMEDIO

Tappe di 5/6/7 ore di cammino e qualche bella salita, max 800 m di disl. La maggior parte itineranti ma spesso con la possibilità del trasporto bagaglio. Il fondo sentieri può essere agevole ma anche sconnesso o scivoloso, ci possono essere tratti più ripidi. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi. Per chi sa già di poter contare su un buon fiato, abituato a fare escursioni almeno giornaliere

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi,  con dislivelli fino a 1000 m in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi e a volte sconnessi o scivolosi. La maggior parte itineranti ma a volte con la possibilità del trasporto bagaglio. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi. Occorre essere ben allenati ed abituati a viaggi a piedi.

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost