N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati
NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione
Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.
Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.
Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:
La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.
Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010
N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!
Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
La natura dominante. Le alte del massiccio del Gran Sasso d'Italia. L'affascinate pianoro del Campo Imperatore. I luoghi del film "Lo chiama Trinità", con Bud Spencer e Terence Hill.
Organizzazione del viaggio, guida ambientale escursionistica e assicurazione, pernottamenti in rifugi di montagna con camerate condivise o in strutture più comode e cene.
Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi a sacco, le bevande e gli extra durante le cene, tutto quanto non indicato in "la quota comprende".
Il primo e l’ultimo giorno è da prevedere un Noleggio con Conducente per accompagnare le persone da L’Aquila all’Osservatorio astronomico d’Abruzzo a Campo Imperatore e da Santo Stefano di Sessanio a L’Aquila, costo 80,00 euro per noleggio di un minivan con conducente.
L’eventuale costo è indicativo e dipendente dal numero dei partecipanti le spese verranno rendicontate con i giustificativi.
Talvolta vengono messi in cassa comune i costi relativi a trasporti che si devono dividere tra il numero dei partecipanti e dipendente da questo per stabilire il costo a persona o gli ingressi che sono facoltativi a musei parchi o simili.
Ritrovo al terminal bus di Collemaggio, a L'Aquila, entro le 16 di sabato 05 settembre 2026.
Per arrivare a L’Aquila è consigliabile arrivare in treno a Roma Tiburtina (se vivi sul lato Tirrreno o lo preferisci) o a Pescara centrale (se vivi sul lato Adriatico o lo preferisci). Da queste due stazioni ci si può spostare alle stazioni autobus delle due grandi città e prendere il pullman della compagnia locale TUA Abruzzo per L’Aquila.
Una volta arrivati a L’Aquila si va con un mezzo motorizzato messo a disposizione dall’organizzazione.
Orario fine viaggio ore 10.00 di sabato 12 settembre 2026. Il punto di ripartenza è L’Aquila, terminal bus di Collemaggio, e ci si arriva con un mezzo motorizzato noleggiato.
Anche WALDEN ha deciso di FERMARSI
di fronte agli orrori che si stanno perpetuando a GAZA.
Lunedì 22 settembre, gli uffici non opereranno tutto il giorno.
per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli
viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi
viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi