Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Il trekking del Gran Sasso d’Italia fra cime, pascoli e paesi

Posti disponibili

Destinazione: Abruzzo

  • Sab 12 - Sab 19 settembre 2026
  • 8 giorni
  • 7 notti
  • 0.45-7 ore di cammino
Viaggio dalla bellezza naturalistica notevole e dalle chicche storiche. Due sono le storie principali legate al Gran Sasso d’Italia e al pianoro di Campo Imperatore: quella della transumanza nel Regno di Napoli e quella della breve prigionia del dittatore fascista, Benito Mussolini, nei giorni di fine agosto-inizio settembre del 1943. La prima è legata a secoli di transumanze, con i loro ritorni economici (ma non solo). Ritorni così alti da invogliare una delle maggiori famiglie signorili della storia italiana, I Medici, a investire le loro ricchezze monetarie nella pastorizia transumante e nel commercio di lana, soprattutto nel XVI secolo. L’altra storia vede il protagonista del periodo più buio della storia italiana, il Duce Benito Mussolini, imprigionato nell’hotel di Campo Imperatore, nei giorni che vanno dal 28 agosto al 12 settembre 1943, quando il regno d’Italia passa dall’alleanza con i nazisti tedeschi a quella con gli anglo-americani, avviando, così, il processo della liberazione dello stivale dalla dittatura fascista.
Iscriviti al viaggio
IMG20230812183411 IMG20230812183416 IMG20230813065614 IMG20230813072842 IMG20230813085555 IMG20230813092025 IMG20230813124115 IMG20230815120046 IMG20230815135847 IMG20230815135851 IMG20230815150957 IMG20230815153808 IMG20230815165206 IMG20230815180324 IMG20230816094918 IMG20230816103758 IMG20230818163659 IMG20230816122502 IMG20230816124501 IMG20230816133903 IMG20230817104546 IMG20230817121419 IMG20230818154319 IMG20230818154356 IMG-20230813-WA0007
Il Gran Sasso d’Italia è la catena dell’Appennino più estesa ed elevata dell’intera dorsale, con cime rocciose spettacolari, valli profonde, fenomeni carsici, manifestazioni erosive legate a vecchi e ormai scomparsi ghiacciai, animali selvatici e domestici al pascolo e testimonianze storico-culturali notevoli. Questo mix di cime rocciose e praterie carsiche permette un miscuglio di bellezza naturalistica sublime. Il viaggio attraversa gli aspri e severi ambienti di alta montagna del massiccio del Gran Sasso d’Italia, le cosiddette “Alte Vette”, e il più grande altipiano di tutto l’Appennino, Campo Imperatore, che fa parte delle “Terre della Baronia”, legato indissolubilmente al fenomeno millenario della transumanza nelle regioni dell’ormai estinto Regno di Napoli, oggi Italia centromeridionale. Cammino itinerante, senza difficoltà tecniche e senza trasporto bagagli, su sentieri con dislivelli (da coprire nell’intera singola giornata) anche molto importanti, per cui si consiglia di arrivare con un allenamento fisico e mentale alla camminata in montagna. Un viaggio a piedi fisicamente impegnativo, ma di una bellezza superlativa. N.B.: dato che i rifugi sono molto piccoli, frequentati e non prenotabili con largo anticipo – se non si ha la certezza di iscrizioni -, si potrebbe far uso della tenda nei giorni in cui sono previsti pernotti in rifugio. In tal caso, il programma potrebbe essere stravolto all’atto della prenotazione dei rifugi (cosa che avverrà a gruppo confermato), dato che non è sempre possibile dormire nelle vicinanze degli stessi.
1° giorno –
L’Aquila
Arrivo a L’Aquila e incontro con la guida. Trasferimento con mezzo motorizzato all’Osservatorio astronomico d’Abruzzo, a Campo Imperatore, per una breve escursione fino al Rifugio Duca degli Abruzzi. Dal piazzale di Campo Imperatore si segue il largo sentiero ghiaioso che costeggia l’Osservatorio. Zigzagando in salita, il sentiero conduce in prossimità della cresta, dove è situato il rifugio.
Note: Cena e pernotto in rifugio, in camerate condivise: è necessario portare con sé il sacco a pelo e lo stuoino-materassino per dormire. Non è possibile fare la doccia.
Rifugio
0.45 h
250 m
0 m
1,3 km
2° giorno –
Rifugio Duca degli Abruzzi – Pietracamela
Questa prima tappa è estremamente bella per panorami e ambienti di alta montagna. Dal Rifugio Duca degli Abruzzi si arriva al Passo de La Portella. Si attraversa la conca di Campo Pericoli e la spettacolare Val Maone, stretta tra le rocce del Pizzo d’Intermesoli e del Corno Piccolo. Infine, su una mulattiera si va fino al paese di Pietracamela, fra i borghi più belli d’Italia.
Albergo
6.30 h
200 m
1550 m
12 km
3° giorno –
Pietracamela – Rifugio Franchetti
La seconda tappa è molto significativa da un punto di vista ambientale e paesaggistico. Da Pietracamela si sale a Prati di Tivo. Spettacolare è la visione del versante settentrionale del massiccio. Si continua a salire a l’Arapietra e a La Madonnina, fino ad arrivare al Rifugio Franchetti. Il sentiero da La Madonnina per il Franchetti è notevolmente bello per ambienti rocciosi e panorami.
Note: Se aperta e con un supplemento economico, dai Prati di Tivo a La Madonnina, si può usare la cabinovia, che permette di tagliare 600 metri di dislivello in salita e poco più di 4 km. Cena e pernotto in rifugio, in camerate condivise: è necessario portare con sé il sacco a pelo e lo stuoino. No doccia
Rifugio
6 h
1400 m
240 m
10 km
4° giorno –
Rifugio Franchetti – Rifugio Duca degli Abruzzi
Il sentiero proposto è tra i più frequentati del Parco. Dal Rif. Franchetti si sale alla Sella dei Due Corni, per poi proseguire al Passo del Cannone. Si imbocca il tratto finale della via normale alla Vetta Occidentale del Corno Grande del Gran Sasso. Nello scendere dalla cima, si cammina fino alla Sella del Brecciaio. Da qui il percorso si addolcisce e si arriva al Rifugio Duca degli Abruzzi.
Note: Cena e pernotto in rifugio, in camerate condivise: è necessario portare con sé il sacco a pelo e lo stuoino-materassino per dormire. No doccia. Il percorso è impegnativo e richiede esperienza e preparazione fisica e mentale, soprattutto in alcuni passaggi. Tratti un po’ esposti e ghiaiosi.
Rifugio
6.30 h
500 m
725 m
6,5 km
5° giorno –
Rifugio Duca degli Abruzzi – Rifugio Racollo
Giornata di passaggio dalle “Alte Vette” alle “Terre della Baronia”. Nella prima parte della giornata, si sale sul Monte Aquila e si arriva al Vado di Corno, fra ampi panorami e sentieri rocciosi. Dal Vado di Corno si lasciano le “Alte Vette” e si scende nel più grande altipiano dell’intero Appennino: quello di Campo Imperatore, la parte più in quota delle “Terre della Baronia”.
Note: Cena e pernotto in rifugio, in camerate condivise.
Rifugio
5 h
280 m
1050 m
15 km
6* giorno –
Rifugio Racollo – Castel del Monte
Dal Rifugio Racollo si raggiunge il canyon dello Scoppaturo, spettacolare sede di una “fiumara” e sede cinematografica del film “spaghetti western” Lo chiamavano Trinità, con Bud Spencer e Terence Hill. Attraversata la forra, si arriva a Castel del Monte fra piccoli saliscendi fra prati e minuti boschi.
Albergo
6 h
510 m
560 m
17,5 km
7° giorno –
Castel del Monte – Santo Stefano di Sessanio, passando per Calascio e Rocca Calascio
L’ultima tappa del viaggio si svolge fra borghi medievali molto caratteristici e paesaggi altrettanto interessanti. Anche in questo caso si tocca luoghi che sono stati set cinematografici per diverse pellicole, tra cui Ladyhawke. Molto bella è la location del castello di Rocca Calascio e la chiesa di Santa Maria della Pietà.
Ostello
4 h
580 m
690 m
12 km
8° giorno –
L’Aquila
Tempo di saluti e ripartenza per le proprie case.
Dopo la colazione, trasferimento con mezzo motorizzato da Santo Stefano di Sessanio a L’Aquila.
: Scegli una opzione
– –
– –
– –
– –

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Antonio Meccanici
Difficoltà: Impegnativo
Punti forti

La natura dominante. Le alte del massiccio del Gran Sasso d'Italia. L'affascinate pianoro del Campo Imperatore. I luoghi del film "Lo chiama Trinità", con Bud Spencer e Terence Hill.

Viaggio: Itinerante
Zaino in spalla

Costo

La quota comprende

Organizzazione del viaggio, guida ambientale escursionistica e assicurazione, pernottamenti in rifugi di montagna con camerate condivise o in strutture più comode e cene.

Supplementi

La quota non comprende

Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi a sacco, le bevande e gli extra durante le cene, tutto quanto non indicato in "la quota comprende".

Cassa comune

Il primo e l’ultimo giorno è da prevedere un Noleggio con Conducente per accompagnare le persone da L’Aquila all’Osservatorio astronomico d’Abruzzo a Campo Imperatore e da Santo Stefano di Sessanio a L’Aquila, costo 80,00 euro per noleggio di un minivan con conducente.

L’eventuale costo è indicativo e dipendente dal numero dei partecipanti le spese verranno rendicontate con i giustificativi.

Talvolta vengono messi in cassa comune i costi relativi a trasporti che si devono dividere tra il numero dei partecipanti e dipendente da questo per stabilire il costo a persona o gli ingressi che sono facoltativi a musei parchi o simili.

Ritrovo

Ritrovo al terminal bus di Collemaggio, a L'Aquila, entro le 16 di sabato 05 settembre 2026.
Per arrivare a L’Aquila è consigliabile arrivare in treno a Roma Tiburtina (se vivi sul lato Tirrreno o lo preferisci) o a Pescara centrale (se vivi sul lato Adriatico o lo preferisci). Da queste due stazioni ci si può spostare alle stazioni autobus delle due grandi città e prendere il pullman della compagnia locale TUA Abruzzo per L’Aquila.
Una volta arrivati a L’Aquila si va con un mezzo motorizzato messo a disposizione dall’organizzazione.

Ritorno

Orario fine viaggio ore 10.00 di sabato 12 settembre 2026. Il punto di ripartenza è L’Aquila, terminal bus di Collemaggio, e ci si arriva con un mezzo motorizzato noleggiato.

Documenti e Salute

 
Iscriviti al viaggio

12/09/2026

20260912
Scarica la scheda

Modulo di preiscrizione

Dati recapito

Come compilare il modulo?

Tutti i campi contrassegnati con * sono necessari per ultimare la preiscrizione.

Tutti i viaggi sono organizzati in collaborazione con 

Viaggi Solidali

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

FERMIAMO IL MASSACRO

Anche WALDEN ha deciso di FERMARSI
di fronte agli orrori che si stanno perpetuando a GAZA.
Lunedì 22 settembre, gli uffici non opereranno tutto il giorno.

Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost