Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Giappone; il pellegrinaggio degli 88 templi Foliage 2026

Posti disponibili

Destinazione: Giappone

  • Dom 25 ott - Sab 7 nov 2026
  • 14 giorni
  • 13 notti
  • 2-7 ore di cammino
Un viaggio che in tanti aspettavano; il pellegrinaggio degli 88 templi nell'isola di Shikoku, in Giappone. Difficile farlo tutto perchè è lungo più di 1200 km, ma noi vi daremo la possibilità di provare l'esperienza di Henro, camminando nei tratti più belli e suggestivi dell'isola, dormendo qualche volta nei monasteri o nei minshuko e avendo la possibilità di qualche bagno nelle rinomate onsen termali. per la prima volta il viaggio si svolgerà nel periodo del foliage!
IMG_7227 giappone shilkoku 88 templi giappone shilkoku 88 templi 8 giappone shilkoku 88 templi 7 giappone shilkoku 88 templi 6 giappone shilkoku 88 templi 2 giappone shilkoku 88 templ 3i giappone shilkoku 88 templi 4 giappone shilkoku 88 templi 5 34 dogo onsen 17 furusato mura 5 b kobo 1689923799809 1689923799769 1689924246926 1689924098413
Un viaggio che in tanti aspettavano; il pellegrinaggio degli 88 templi nell’isola di Shikoku, in Giappone. Difficile farlo tutto perché è lungo più di 1200 km, ma noi vi daremo la possibilità di provare l’esperienza di Henro, camminando nei tratti più belli e suggestivi dell’isola, dormendo qualche volta nei monasteri o nei minshuko e avendo la possibilità di qualche bagno nelle rinomate onsen termali. Accompagnatore d’eccezione sarà Luigi Gatti, autore del diario di viaggio sul cammino degli 88 templi che vi introdurrà alla cultura giapponese ed alla spiritualità del cammino stesso. Se avete tempo potrete poi fermarvi a Kyoto e Osaka per vedere anche l’altra faccia del Giappone. Il viaggio è con zaino leggero, tranne che per poche notti in cui non torneremo al solito albergo e quindi sarà necessario portarsi qualche cosa in più. Sarà veramente un’esperienza profonda, una visione della quotidianità giapponese arricchita con varie esperienze immersive. Il viaggio coinciderà con una delle stagione preferite dal popolo Giapponese, il Momijigaril, il foliage. Il programma è soggetto ad eventuali modifiche che non compromettono la sua integrità. Per giungere ad Osaka il 12 aprile bisogna partire il giorno prima dall’Italia.
1° giorno –
Ritrovo a Osaka
Ritrovo a Osaka zona Namba per un primo assaggio di Giappone. La guida darà indicazioni su come raggiungere il punto di ritrovo. Cena e presentazione del viaggio.
Albergo
– –
– –
– –
– –
2° giorno –
Osaka -Tokushima
Tour mattutino nei quertieri dell’artigianato locale. Nel pomeriggio trasferimento a Tokushima, nell’isola di Shikoku. Arrivati a Tokushima, sull’isola di Shikoku, iniziamo a sgranchirci le gambe facendo una camminata introduttiva al pellegrinaggio che stiamo per compiere.
Pensione
2 h
100 m
100 m
3 km
3° giorno –
Inizio pellegrinaggio, dal tempio 1 al 6
Oggi inizia il nostro pellegrinaggio, dopo un breve tratto in treno, camminando dal tempio n° 1 al n° 6, tutti vicini. Pernottamento in tempio, cena zen e cerimonia buddista. Tempio con Onsen interne dove poter sperimentare il rituale bagno giapponese. Al tempio 1 potremo comprare il necessario -facoltativo per il pellegrinaggio come il bastone, il cappello e altri accessori del corredo.

Note: Oggi lasceremo i bagagli nella struttura ricettiva ma non rientriamo per la notte, quindi porteremo con noi uno zaino con l’occorrente per 2 pernottamenti
Convento
7,30 h
100 m
100 m
15 km
4° giorno –
Dal tempio 6 a Kamojima
Tappa facile, su asfalto tra i villaggi in priferia, passando da una parte all’altra della valle del fiume Yoshino, continueremo a visitare i templi dal 6 al 10 compreso, dormendo nei tipici minshuku, pensione a gestione famigliare.
Note: I minshuko sono tipici alloggi familiari dove si dorme a terra su tatami e futon, e la cena e la colazione sono preparate dalla famiglia, un modo per conoscere davvero la vita quotidiana dei giapponesi. Bagni condivisi.
Pensione
6 h
200 m
200 m
13 km
5° giorno –
Da Kamojima a tempio 11 e rientro a Tokushima
Cammineremo dal Kamojima al tempio 11 per poi percorrere sentieri di montagna alla scoperta di due luoghi importanti all’origine del pellegrinaggio: dove è morto Hemon Saburo e una antica ricostruzione degli 88 templi. Dopo aver visitato quest’ultima prendiamo il treno per tornare a Tokushima,
Pensione
4 h
400 m
400 m
max 5 km
6° giorno –
Dal tempio 20 al 21
Da Tokushima ci spostiamo al tempio 20, raggiungibile con una salita nel bosco. Dal tempio si scende a valle per poi risalire al tempio 21 in un tratto di rara bellezza naturale e poi si scende in funicolare ritornando in bus a Tokushima.
Pensione
7 h
600 m
400 m
10 km
7° giorno –
Da Tokushima a Kumakogen
Da Tokushima prendiamo un bus per Kumakogen per arrivare a piedi al tempio 44. Da qui si cammina ancora un’p ora per raggiungere il nostro minshuko a Furusato. Cerimonia di benvenuto in un piccolo santuario shintoista
Note: Zaino piccolo con acqua, Bento per il pasto.
Pensione
4 h
300 m
300 m
6 km
8° giorno –
Tempio 45
Da Furusato, un villaggio autentico e antico immerso in una foresta di cedri, un posto molto particolare davvero, camminiamo fino al tempio 45. Ritorniamo al villaggio da un sentiero di montagna molto suggestivo in fase di certificazione Terapia Forestale.
Note: Zaino piccolo con acqua, Bento per il pasto.
Pensione
5 h
400 m
300 m
10 km
9° giorno –
Matsuyama, il tempio 51 e le onsen
Da Kumakogen ci spostiamo in bus privato a Matsuyama dove camminiamo fino al tempio 51 e poi si visitano le Dogo onsen le terme più antiche del Giappone.
Note: Zaino piccolo con acqua, Bento per il pasto.
Albergo
4 h
100 m
100 m
6 km
10° giorno –
Dal castello di Matsuyama a Takamatsu
Mattinata dedicata alla visita di Matsuyama e della zona del suo castello, nel pomeriggio trasferimento in Bus privato a Takamatsu.
Note: Ingresso al Castello di Matsuyama facoltativo (non incluso)
Albergo
2 h
200 m
200 m
4 km
11° giorno –
Dal tempio 80 all’82
Dal tempio 80 all’82: tre splendidi templi collegati da un sentiero immerso nella natura. Rientro a Takamatsu.
Note: Zaino piccolo con acqua, Bento per il pasto.
Albergo
7,30 h
500 m
500 m
15 km
12° giorno –
Da Takamatsu al tempio 84 e parco Ritsurin
Dopo un breve tratto in trenino locale, iniziamo la salita verso Yashima-ji dal quale potremmo godere un’esclusiva vista del mare interno del Giappone. Rientro in città e visita del meraviglioso parco Ritsurin.
Note: Ingresso parco incluso.
Albergo
4 h
400 m
400 m
5 km
13° giorno –
Isola di Naoshima e trasferimento a Tokushima
In traghetto, raggiunegeremo l’isola di Naoshima, dedicata all’arte moderna. Visita alle installazioni ideate dall’architetto Ando. Rierntro a Takamatsu, trasferimento a Tokushima in treno.
Pensione
3 h
100 m
100 m
8 km
14° giorno –
Partenza per Osaka, aeroporto o altrove
Qua finisce la nostra avventura. Dopo colazione chi vuole si trasferisce ad Osaka con arrivo ore 13 o per chi interessato verso altre destinazioni per proseguire in autonomia.
: Scegli una opzione
– –
– –
– –
– –

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Redazione
Difficoltà: Intermedio
Punti forti

Giappone rurale, essere Henro ovvero pellegrini nel Giappone moderno, la natura incontaminata di Shikoku, la stagione del foliage, la cucina giapponese, esperienze immersive con le comunità locali

Viaggio: Itinerante
Zaino giornaliero

Costo

In aggiornamento

La quota comprende

Comprende organizzazione del viaggio, assicurazione, la mezza pensione in tutti i luoghi, dormendo in monasteri, pensioni familiari, alberghi in camere doppie o tripla, i transfer all'interno del viaggio, alcune esperienze durante il cammino e l'accompagnamento di una guida che ben conosce il percorso, la cultura e le usanze giapponesi e del pellegrinaggio

La quota non comprende

Il volo aereo, i pranzi, le bevande, i timbri dei vari monasteri e l'equipaggiamento da Henro che è possibile acquistare al Tempio n°1, il bus per tornate ad Osaka (ca 40 euro ciascuno) e tutto ciò che non è compreso nella "quota comprende".

Costo volo/traghetto

Il volo aereo per Osaka costa dai 1000 ai 1500 € a seconda di quando si compra. Ogni viaggiatore provvede all'acquisto del volo aereo in autonomia; alla conferma del viaggio saranno indicate le compagnie di riferimento ed il piano voli della guida

Ritrovo

In un aeroporto italiano in concomitanza con il volo per Osaka, all'aeroporto di Osaka o ad Osaka stessa. La guida vi darà le informazioni di dettaglio.

Ritorno

l'ultimo giorno il viaggio finisce a Tokushima, chi vuole prosegue per Osaka città da dove ciascuno continuerà per aeroporto a seconda del piano di voli. Chi ha ancora un po' di tempo può continuare il viaggio visitando Kyoto oppure finendo il pellegrinaggio sul Monte Koya

Pensieri

25/10/2026

Scarica la scheda

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost