Costiera Amalfitana: trekking in autunno

Un trekking organizzato di otto giorni ad ottobre 2024, con attenzione all’ospitalità e all’enogastronomia, le terrazze dei limoneti, i panorami mozzafiato, i centri storici dall’antico fascino, le pizze e le prelibatezze campane. Fra i trekking, il bellissimo Sentiero degli Dei.

Vena del Gesso romagnola: traversata sulla pietra di Luna

I gessi dell’Emilia Romangna nel 2023 sono diventati PATRIMONIO UNESCO! Un cammino di quattro giorni sulla dorsale argentea della Vena del Gesso Romagnola, imponenti creste gessose ricche di biodiversità e di panorami suggestivi. Luoghi abitati fin dall’epoca protostorica da popoli che si sono adattati ad un ambiente a volte ostile e che hanno tratto il proprio sostentamento dalla “pietra di luna”. Un reticolo di grotte, doline e inghiottitoi, un terreno ideale per la coltivazione dell’olivo.

Le Langhe di Beppe Fenoglio

A piedi scopriamo la vera essenza delle Langhe visitandone la parte meno conosciuta, accompagnati da Beppe Fenoglio.

Giappone; il pellegrinaggio degli 88 templi nel Foliage 2025

Un viaggio che in tanti aspettavano; il pellegrinaggio degli 88 templi nell’isola di Shikoku, in Giappone. Difficile farlo tutto perchè è lungo più di 1200 km, ma noi vi daremo la possibilità di provare l’esperienza di Henro, camminando nei tratti più belli e suggestivi dell’isola, dormendo qualche volta nei monasteri o nei minshuko e avendo la possibilità di qualche bagno nelle rinomate onsen termali. per la prima volta il viaggio si svolgerà nel periodo del foliage!

Non solo Cinque Terre: antiche vie e mestieri

Cinque borghi marinari, adagiati fra terrazzamenti, muretti a secco e una costa frastagliata. Andremo alla scoperta di antiche vie e antiche mestieri, dove la natura si lega al paesaggio e alla storia, in uno scambio di saperi e di identità culturali.

Piccole Dolomiti a Capodanno

Recoaro giace in una conca verde smeraldo e come nelle favole una corona di guglie bianche sembrano proteggerla e adornarla. Alle pendici della dolomia ciaspoleremo incontrando malgari e camosci

Capodanno oceanico in Algarve

Un viaggio a piedi in Algarve, circondato da panorami indimenticabili, dove la terra incontra l’oceano e il sole splende tutto l’anno. Tra alte scogliere, grotte marine, archi di pietra e spiagge incontaminate, nutriremo i nostri sensi, inondati di colori e profumi, con il calore del sole sulla pelle, gustando dell’ottimo pesce.

Trekking di Capodanno nell’Alentejo oceanico

Il Portogallo è l’ultimo paese d’Europa: più a ovest di lì non si può andare.
Un viaggio, dunque, lungo questa “finisterrae”, dove il continente improvvisamente finisce, dove le alte scogliere sono una linea di demarcazione tra un continente di terra e l’oceano, continente liquido.

Passi tra i sassi di Matera e oltre

Trekking a Matera: qui energia e fascino si fondono in maniera mirabile e irripetibile come mirabili e irripetibili sono i gesti e la costanza di chi l’ha costruita, amata e custodita, nonostante i tentativi di svuotarla e demolirla. Matera è sopravvissuta ai suoi detrattori e adesso ti aspetta perché anche tu possa ammirarla e conoscerla.

A passi leggeri nella Penisola del Sinis in fiore

Vi proponiamo una esperienza di sostenibilità a basso impatto sul territorio, un modo di “abitare” un luogo in una maniera diversa dal solito che va a braccetto con l’ambiente. Siate curiosi e pronti ad adattarvi a nuovi schemi ed a una nuova filosofia di soggiorno.