Caria; circondati dall’Egeo alla ricerca di antiche rovine

Alla scoperta di una penisola oggi in gran parte selvaggia, ma in antichità popolata con numerosi villaggi che hanno lasciato suggestive testimonianze. Da percorrere solo lentamente e a piedi.
Viaggio a Praga e trekking sui monti dei Giganti (Krknoše)

Un trekking di sei giorni fra aprile e maggio 2026 in una delle aree naturalistiche più pregiate dell’Europa centrale, il Parco Nazionale dei monti Giganti (Krknoše), nella catena dei monti Sudeti occidentali, nel nord della Repubblica Ceca. Montagne, panorami, storia e tanta natura, oltre a due giorni di viaggio dedicati alla bellissima Praga.
Il cammino dei meli in fiore

Cinque giorni nell’ariosa valle di Non, camminando di castello in castello tra le fioriture dei meli, seguendo il cammino Jacopeo di Anaunia, l’antico nome di questa valle alpina, prospera e fiera. Si dorme in comodi agriturismi e B&B, si gusta la cucina alpina, accompagnandola con vino e sidro.
Trekking in Cappadocia: Camini di fate e chiese rupestri

In Cappadocia, nel cuore della Turchia, per percorrere a piedi un paesaggio unico, plasmato dalla natura, che qui si è sbizzarrita con l’erosione di strati di ceneri vulcaniche dandogli delle forma incredibili, e dall’uomo, che in millenni di storia ha scavato città e chiese nel soffice tufo.
La Via Magistra Langarum: Trekking dalle Langhe al mare

La Via Magistra Langarum era un fascio di percorsi che dalla città di Alba percorrevano le Langhe per arrivare fino al mare. Attraversate nei secoli da mercanti, religiosi, eserciti e peregrini, queste vie conservano testimonianze di storia, arte e cultura.
Tuscia nascosta: il trifoglio di San Michele

Un viaggio nuovo, un cammino antico, che inizia con una passeggiata urbana nella magnifica Orvieto e poi si tuffa nei calanchi più nascosti della Tuscia, nei suoi piccoli borghi, tra fantasiosi murales, castelli, cantine e una fresca cascata. Il viaggio stanziale si chiude a Civita di Bagnoregio, da dove raggiungeremo la stazione dei treni di Orvieto per tornare alle nostre case con giovani ricordi da custodire e condividere.
Trekking a Samos: viaggio a piedi nell’isola di Pitagora

Il nostro viaggio a piedi a Samos ti porta in una delle isole più verdi e sorprendenti della Grecia. Tra sentieri ombreggiati, paesaggi quasi tropicali e spiagge dal mare cristallino, questo trekking unisce natura rigogliosa e panorami costieri indimenticabili. Camminare qui significa scoprire un volto diverso dell’Egeo, tra storia, silenzi e profumi mediterranei.
Primavera all’Isola del Giglio

L’isola del Giglio, “selvaggia” ma nello stesso tempo ricca di storia, ti invita, attraverso i suoi molteplici sentieri, alla scoperta un territorio lontano dai flussi turistici con spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei profumi della macchia mediterranea.
Transbalcanica! Camminando tra i laghi di Ohrid e Prespa

Un nuovo viaggio nel cuore dei Balcani camminando tra una serie di laghi, avvolti da storie millenarie e leggende; sono i laghi di Ohrid e Prespa. Quando Dio gli creò, gli fece così belli che pensò bene anche di non farli godere agli uomini, nascondendo nelle loro acque un mostro che faceva paura. In realtà questi laghi sono antichissimi, formatisi più di un milione di anni fa, e si favoleggia nache di una città, sprofondata sotto le acque a seguito di un terribile terremoto. E’ storia invece che nella cittadina di Ohrid fu inventato l’alfabeto cirillico, grazie ai due monaci Cirillo e Metodio
Kazakistan: viaggio in Mangystau tra silenzi e meraviglie maggio

E’ un viaggio in questa regione con escursioni a piedi, in un ambiente davvero fantastico e pieno di bizzarrie geologiche. Siamo nella zona più remota e desertica del Kazakistan, sulle sponde del Mar Caspio, e noi la visiteremo con calma, tra canyon, laghi salati, antichi cimiteri e moschee rupestri, quasi unici turisti a muoversi in queste lande, accompagnati da qualche cammello e da notti stellate mai viste
Trekking a spasso nel verde dell’alto Molise

Un trekking organizzato e guidato per il 2026, che va ad esplorare l’alto Molise, una porzione di territorio italiano dall’altissimo valore naturalistico, paesaggistico e ambientale, oltre che dalle interessanti testimonianze storico-culturali, fra cui la civiltà pastorale transumante dei tratturi.
Cammino Cimbro di Santa Margherita – Lessinia

Un cammino tra i borghi storici e le isolate Contrade nelle province di Vicenza e Verona, ripercorrendo la storia locale osservandone strutture e luoghi caratteristici. Attraversando luoghi di pace e di silenzi che rimandano alla nostalgia di un mondo passato.