waldenlogoufficiale.gif

A Piede Libero n.33 la Newsletter di Walden

Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui

L'altra metà del cielo con i piedi sulla terra: le donne di Walden

Stiamo ultimando il calendario per il 2013, ve lo presenteremo entro il mese di novembre, ci sono novità e riconferme, per farvi viaggiare con noi nell'usuale stile lento e responsabile.
Volevamo intanto segnalarvi che tra le oltre 25 guide di Walden per il 2013 ci sono ben 8 donne che accompagneranno più di venti viaggi.

Tutte Guide Ambientali Escursionistiche, le donne di Walden vi guideranno sui sentieri di Italia, Grecia, Croazia, Spagna, Germania e Francia con la consapevolezza acquisita attraverso scelte coraggiose per la passione del camminare. La loro esperienza è quindi veicolo di messaggi e contenuti rielaborati con lo sguardo femminile, in un lavoro che è ancora appannaggio prevalente maschile.

Crediamo che lo sguardo femminile possa portare in dono molte qualità: l'empatia, la sensibilità, l'attenzione sono tutte qualità di cui le donne sono spesso più dotate.

Siamo molto orgogliosi di aver scelto di dare spazio "all'altra metà del cielo", per esplorare con occhi nuovi.

Novità Walden
 

e bravi scarponi ridotta.jpgE BRAVI SCARPONI, I MIEI GRONELL !
Come prima uscita hanno avuto davvero un battesimo speciale: 200 chilometri da Porto fino alla cattedrale di Santiago, per essere persino benedetti dallo spettacolo del Botafumeiro fuori programma.
Di solito si consiglia sempre di usare calzature ben collaudati prima di affrontare un trekking impegnativo, ma questo paio, ancora nuovo, di scarponi mi hanno da subito fasciato il piede così bene che mi sono arrischiato a portarli per questa camminata, non tanto difficile da un punto di vista tecnico, ma duro per i tratti su asfalto, acciottolato e sterrato, che mettono a dura prova la pianta del piede. Nei pochi, per fortuna, tratti bagnati, la tomaia ha retto molto bene e anche camminando nell’erba bagnata, il calzino è rimasto perfettamente asciutto.
Anche un’altra partecipante al trekking aveva, con piena soddisfazione, i suoi Gronell ai piedi, comprati attraverso il circuito dei GAS e tramite Astorflex.
Anche da altre guide Walden arrivano feedback positivi su queste scarpe completamente italiane e attente, in ogni particolare, alla ecologia e alla sostenibilità.
Questi scarponi non si fanno molto vedere, non appaiono sui cataloghi di sport, ma come dice Gigi Parinello sul sito di “Ragioniamo con i piedi”, conviene investire più sul prodotto che sull’immagine. Sarà difficile che questi scarponi facciano la fine di questo esemplare lasciato da un ignoto pellegrino lungo il Caminho Portugues. (Alessandro Vergari)

NOTIZIE DAL BLOG "SOCIAL TREKKING" 

cammino-di-santiago-389-2-ridotta.jpgCAMMINARE E' UNA FILOSOFIA
Con un ragionamento logico che da due premesse raggiunge una determinata conclusione, Marco Parlanti ci porta a capire come sia possibile accostare cammino e filosofia.
Proseguite la lettura nel blog Social Trekking. 

cane_cacciatori2-290x290.jpgSENTIERI E PALLOTTOLE
Oggi non è giornata di “silenzio venatorio”.
Ieri sera invece sì e si avvertiva il suono delle onde sospinte dal vento e persino qualche residuo grillo cantante. Questa mattina no, niente vento a scuotere le onde e niente grilli mattutini canterini.
Proseguite la lettura nel blog Social Trekking.



ORA LEGALE NO GRAZIE

Un'interessante riflessione su una delle cose che diamo per scontate.
Proseguite la lettura nel blog Social Trekking.

nourdine-150x150.jpgMAROCCO: DESERTO ORO E TURCHESE

Un anno fa sono stato in Marocco per conoscere Nourddine, accompagnato da Angela ho percorso con lui i sentieri del deserto, dormito e mangiato nella tenda berbera e sono stato conquistato dalla sua gentilezza e semplicità.

Camminare nel deserto è molto differente che sulle montagne europee, è straniamento, lentezza, mistero. Sono stato ospite della sua famiglia e ho mangiato intorno al grande piatto cucinato da sua madre, con i suoi fratelli. Esperienze che potrete fare anche voi, se parteciperete a questo viaggio. (Luigi Lazzarini)

Per incuriosirvi e sapere chi vi accompagnerà ecco le due presentazioni dei protagonisti:

NOURDDINE BALATIFF
"
Mi chiamo Nourddine Balatif, sono nato in Marocco da una famiglia berbera e vivo nel villaggio di Tagounite. Tagounite si trova nel sud del Marocco, lungo la valle del fiume Draa, alle porte del grande Sahara.
Nella regione in cui abito convivono i rigogliosi palmeti del Draa, presidio slow-food per il dattero, con le desolate pianure e le ondulate dune del deserto, oltre ad alcune importanti incisioni rupestri scoperte da pochi anni sulle montagne lungo il confine con l’Algeria. Sono cresciuto nel deserto, che amo profondamente, e dal 2003 lavoro come accompagnatore turistico: mi piace camminare lentamente, il silenzio della marcia, condividere le cene intorno al fuoco e insegnare ai viaggiatori le canzoni berbere. Il deserto nasconde mille meraviglie: fiori, antichi letti di fiumi, impronte di animali sulla sabbia, resti di remoti insediamenti, piccoli fossili e meteoriti.
A Tagounite la mia famiglia gestisce da sempre un ristorante, il “Cafè du sud”, che offre piatti genuini della tradizione marocchina. Dal 2010 il nostro ristorante è segnalato dalla guida Lonely Planet Marocco nella sezione slow-food. Vi aspetto per camminare insieme, sulle tracce dei nomadi e delle popolazioni berbere, tra le oasi e le dune del grande Sahara marocchino."

ANGELA TIRAFERRI (accompagnatrice italiana in Marocco)
presentazione-angela-2-150x150.jpg
"Sono nata e vivo in Romagna, dopo alcuni anni di vagabondaggio tra l’Europa e l’Africa. La passione per il deserto è iniziata nel 2008 durante un trekking. Da allora sono tornata spesso nei dintorni di Tagounite – da sola, con gli amici e la famiglia – perché desideravo rivivere e condividere l’esperienza unica e le suggestioni del deserto. In questi anni la mia passione per il Marocco è maturata e cresciuta; per comprendere la sua storia e la sua complessa cultura non mi stanco di cercare l’incontro e lo scambio rispettoso con gli uomini e le donne che lo abitano.
Conoscere il deserto attraverso il cammino, anche solo per pochi giorni, permette di immergersi fino in fondo nei ritmi e nei colori cangianti di questo spettacolare ambiente naturale.

Ancora posti disponibili per questo stupendo viaggio nel deserto marocchino!
Merc 26 dicembre - Do 6 gennaio 2013 - Marocco, deserto oro e turchese

I prossimi viaggi di Walden

 

gio 8 - do 11

sa 17 - do 18 

ve 23 - do 25 

sa 24 - do 25

me 26 dic - do 6 gen

ve 28 dic - ve 4 gen

sa 29 dic - ma 1 gen

do 30 dic - ve 4 gen

Argentario, la costa dei Butteri

Terra di Siena: a piedi nella Filiera Corta

Da Pisa a Lucca

I colori autunnali del Chianti

Marocco, deserto oro e turchese

Capodanno sugli Iblei

La Costa degli Etruschi

Carovane e antichi cammini

 

I programmi di tutti i nostri viaggi sono su www.waldenviaggiapiedi.it

Seguiteci anche su fb 1 20x20.jpg alle pagine Walden viaggi a piedi e Social Trekking 
e su twitter_logo.jpg@waldenviaggi
Per informazioni e prenotazioni: Tel +39.051.6264172
info@waldenviaggiapiedi.it

Pensieri dai camminatori Walden

da Valeria, appena tornata dal Caminho Portugues, riceviamo questa riflessione, grazie!

caminho.jpgNon è solo la piacevolezza di certi luoghi, la curiosità del nuovo, la compagnia calda e la complicità di chi condivide un segreto.Non è solo il sapere di avere una meta e volerla raggiungere. No. E’ la saggezza risanatrice dei passi, la cura della strada. Un’alba dopo l’altra che ha l’unica veste dell’andare.
Solitario di pensieri o condiviso di parole, nell’azzurro delle ortensie, l’argento degli eucalipti, attraverso foreste tempestose come nel grigio cemento o nel rumore del traffico. Nei paesaggi mesti e dimessi, senza l’impertinente pretesa della bellezza dovuta a chi passa. Che eppure si fa larga, umile, compassionevole.
La strada racconta di noi e di infinite piccole opportunità.
Un sogno? Forse, o forse no. Ma fa bene al cuore. Come ci ha fatto bene, ci ha insegnato, stare insieme, proprio noi. “Nos somos unicos” leggevo per caso questa mattina. Lo siamo davvero. E non perché siamo arrivati a piedi fin qui. Un gruppo vivace, pieno di vita ed energia, chi l’avrebbe mai detto alla prima occhiata…
Magnifici gli over sixty. Chi di noi under non ha pensato di arrivare ad essere saggi e sereni e pieni d’esperienza belle da condividere e fare come Donatella, o in formissima come Manfredo? Aggiungiamo certo il mirabile aplomb inglese di Pierluigi, irresistibile il suo garbo e la sua ironia sottile e il suo sguardo lievemente perso, di uno che perso non è per nulla…
Ma grazie a tutti.
Si cammina anche per incontrarsi, per andare verso l’altro da sé, accettando così il rischio. Quale? Beh, quello di perdersi. Di perdere sicurezza e riferimenti, di dover comunque andare avanti. Ma del resto, se non ci fossimo persi almeno una volta, non ci saremmo mai ritrovati.
Infine un pensiero ad Alessandro, per il suo modo pacato e discreto, la sua presenza anche silenziosa, il suo sguardo serio che diventa sorriso a sorpresa.
Annovererà anche questo cammino tra i suoi ricordi, riservandoci magari un piccolo spazio, un filo sottile che ci unirà da lontano e che darà ancora un senso all’esserci stati.

Notizie Walden

logo tracciati.pngFIRENZE 10+10 Dopo 10 anni dal Social Forum di Firenze, dall’8 all’11 novembre alla Fortezza da basso di Firenze si terrà “Firenze 10+10, Unire le forze per un’altra Europa”.
Movimenti, sindacati e associazioni di tutta Europa si scambieranno esperienze e proporranno le alternative alle politiche che hanno portato l’Europa alla crisi.Un appuntamento da non perdere.
Oltre tremila i partecipanti attesi, che fanno pare di circa 150 tra organizzazioni, sindacati, reti e campagne. Ma l’incontro – spiegano i promotori – non vuole essere una commemorazione a 10 anni dal primo Social forum, si cercherà piuttosto di rispondere a due obiettivi: “creare un fronte comune di forze sociali a livello europeo per contrastare la crisi e le politiche imposte dalle istituzioni dell’Ue, e creare nuove alleanze per costruire un’agenda comune di mobilitazioni e azioni a lungo termine capace di costruire un’Europa sociale”.  
logo aitr 150px.jpg

AITR, COS'E' E COSA FA L'Associazione Italiana Turismo Responsabile, a cui Walden aderisce, organizza un corso di formazione destinato a nuovi soci da venerdì 18 a domenica 20 gennaio 2013, presso l'albergo Il Pallone a Bologna. Chi è interessato e vuole avere maggiori informazioni può consultare questa pagina.


sabucan2.jpg


SEBUCAN COS'E' E A COSA SERVE?

Lo scoprirete partecipanto a questa nuova iniziativa di Viaggi Solidali.

A Torino sabato 10 novembre: un pomeriggio in America Latina! Anteprima assoluta della nuova Passeggiata di Torino Migranda, Dalle Ande alle Alpi una passeggiata sin frontieras. A Borgo San Paolo, Torino, Viaggi Solidali propone un itinerario alla scoperta del mondo latino americano tra le vie del quartiere per conoscere le associazioni, i luoghi d'incontro e di culto, i negozi, i ristoranti. Al termine visita esclusiva al Museo Etnografico della Consolata. Per info


ORGANIZZAZIONE TECNICA 

WALDEN ADERISCE ED E' SOCIA DI
AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile                   Banca Popolare Etica
                      log grande aitr 120x120.jpglogo_banca_etica.gif

Walden consiglia:
logonero astorflex2.jpgrcip_logo2.jpg


Cancellami dalla newsletter
La newsletter A Piede Libero esce con periodicità quindicinale ed è riservata agli iscritti alla mailing list di "Walden viaggi a piedi". Ti assicuriamo che i tuoi dati sono trattati con estrema riservatezza, nel pieno rispetto della legge sulla privacy, non vengono divulgati ed in ogni momento ti puoi cancellare dalla lista. Se non sei più interessato a ricevere questa Newsletter, usa la procedura guidata presente nella mail.