 |
A Piede Libero n.42 camminare nei ponti di primavera
|
Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui
|
Camminare nei ponti di primavera |
Una serie di bellissimi ponti si avvicinanano: quelli tra il 25 aprile e il 1 maggio. Il calendario ci aiuta a prenderci un bello stacco dallo stress della vita moderna, che può rigenerarci e prepararci alla primavera che è appena iniziata, Walden vi propone 5 viaggi per questo ponte, sono nella maggior parte facili e brevi (ci sono quattro viaggi a 1 foglia e uno a 2 foglie), l'ideale quindi anche per chi vuole provare l'esperienza del camminare per la prima volta:
Lunedì 22 - Giovedì 25 aprile - Argentario: la costa dei Butteri
Quattro giorni nell’ultimo lembo di Maremma, tra Capalbio e il promontorio dell’Argentario (Toscana). Una rilassante camminata accompagnati dal profumo della macchia mediterranea e dal rumore del mare. Ci perderemo nella pineta silenziosa della Feniglia, dove i daini pascolano senza paura e sulle sponde della Laguna di Orbetello per osservare i fenicotteri rosa. Seguiremo i sentieri del brigante Tiburzi e ne canteremo le gesta tra i resti del castello di Capalbiaccio e prenderemo il primo sole su spiagge deserte e piccole cale rocciose.
Mercoledì 24 - Sabato 27 aprile - La Val d'Orcia: tra colline, abbazie e borghi
Quattro giorni a sud di Siena, per conoscere uno dei paesaggi più affascinanti della Toscana: la Val d’Orcia. Ogni passo rivela l’armonico insieme tra intervento umano, cultura, storia e splendida natura. Le colline delle Crete con i suoi spazi infiniti e le sfumature di color giallo ocra in primavera si coprono del verde dei campi di grano che nel vento appaiono come immensi mari, filari di cipressi emergono dal niente sull’orizzonte, città medievali, paesini e borghi come Pienza o Montalcino catturano lo sguardo. E’ impossibile sottrarsi alla magia dei luoghi suggestivi come l’abbazia di Sant’ Antimo con i canti gregoriani o le antiche terme di Bagno Vignoni .
Lunedì 29 aprile - Sabato 4 maggio . Nel Chianti delle fattorie biologiche
Sei giorni di cammino, partendo dalle antiche strade intorno a Firenze per arrivare alle dolci colline del Chianti. Un facile percorso tra antiche strade, oliveti e boschi, ville medicee e antiche pievi, alla scoperta, oltre che delle bellezze naturalistiche e storico-artistiche, delle piccole realtà contadine che hanno scelto di produrre in modo biologico e sostenibile. Testimonianze di come si può coniugare l'agricoltura di qualità e la sostenibilità, il gusto e il rispetto per il pianeta, luoghi e persone che vanno conosciuti e sostenuti, perché testimoniano di come, soprattutto oggi, “un'altra agricoltura è possibile”.
Venerdì 3 - Domenica 5 maggio - Il sentiero del Pesto
Weekend lungo in Liguria. Un territorio lo si conosce anche a tavola, tra Deiva Marina, Framura e Bonassola, ripidi pendii quasi sempre boscosi, ma aperti sul mare, terreno ideale dove crescono erbe selvatiche e piante aromatiche che costituiscono gli ingredienti più caratteristici di una cucina “povera”, ma sofisticata. E ogni giorno l’esplorazione continuerà in cucina, non solo a tavola, ma anche, per chi lo vorrà, assistendo e partecipando alla preparazione del pasto, per imparare a conoscere gli ingredienti e le preparazioni in compagnia o sotto la direzione delle signore del posto nostre amiche.
Venerdì 3 - Martedì 7 maggio - Selvaggia e profumata Capraia
Capraia si trova nel cuore del Parco dell’Arcipelago Toscano, è la più selvaggia, remota e meno abitata isola dell’arcipelago. Nel percorrere i suoi rari sentieri, saremo sommersi dalla vegetazione della macchia mediterranea e nei profumi dell’elicriso, del mirto e del rosmarino. Dallo Stagnone allo Zenobito con le colonie dei gabbiani reali. Vedremo la mitica Cala rossa, originatasi dal crollo di un piccolo vulcano. Dal Monte Le Penne il nostro sguardo spazierà dall’Elba alla Corsica, visiteremo l’ex Colonia Penale e la fattoria biologica. La sera sarà allietata da Siria, la moglie di un pescatore e cuoca sopraffina, che cuoce solo il suo pescato...
Novità Walden IL FUTURO E' DI CHI LO FA Da Terre di Mezzo riceviamo un comunicato stampa che ringrazia tutti i visitatori che hanno scommesso sulla possibilità di ri-partire da un'economia più equa e sostenibile. "Osiamo credere che Fa' la cosa giusta!, giunta ormai alla sua decima edizione, sia stata luogo di una narrazione, di un racconto collettivo che contribuisce a sostenere il coraggio e la ricerca di rapporti economici e sociali dove ci sia spazio per la creatività e la dignità di tutti. Ringraziamo tutti coloro che hanno condiviso questa scelta con noi e speriamo di ritrovarli nella prosecuzione di questo cammino." Anche noi della cooperativa Walden vogliamo ringraziare i tantissimi visitatori che hanno affollato il nostro stand che avevamo con Viaggi Solidali, molti di loro riceveranno questa newsletter per la prima volta. Benvenuti ! E' stato bello parlare con le tante persone curiose dei viaggi a piedi e incontrare i tanti amici che hanno camminato con noi e che ci sono venuti a salutare. Anche in fiera il Social Trekking si è rivelato oramai una tendenza, un movimento di persone, associazioni e realtà, stiamo organizzando una serie di incontri per presentare il libro... seguiteci nei prossimi mesi... la fucina del Social Trekking è sempre accesa! INCONTROPASSO Un piccolo Social Trekking a Scandicci (Firenze), Sabato 20 aprile, ore 15.00. Il risveglio della natura a due passi da Firenze, un pomeriggio alla ricerca e alla scoperta dell’orto di Olmo, un piccolo angolo di terra curato dalla guida escursionistica Alessandro Vergari, autore del libro “Con le mani nella terra”, edito da Terre di Mezzo. Letture dal libro e riconoscimento delle principali erbette che troveremo lungo il cammino, per una piacevole scampagnata nelle colline di Casignano, vicino a Scandicci. Per info vai a questa pagina
DUE SERATE SULLE AZZORRE CON LUIGI LAZZARINI
Avete sempre sognato di fare un viaggio alle Azzorre? Walden quest'anno vi da ben due possibilità: Azzorre, cascate, fiori e vulcani dal 3 al 14 luglio e dal 17 al 28 luglio. Luigi Lazzarini che conduce questo viaggio spettacolare da molti anni lo presenta in due serate con proiezione di foto e racconti di queste isole affascinanti. Venerdì 12 Aprile a Milano, Serata con aperitivo al Bottegas Filiera Minima, storica bottega del commercio equo in Via Colletta 31. Costo da 5 euro in su, info@bottegas.it - Tel. 02 89764376 Martedì 16 aprile a Bologna, Serata azoregna con proiezioni e cena portugues all'Estravagario in Via Mascarella 81/H. Costo 20 euro. Tel. 051 4210582 In entrambe le occasioni verrà presentato anche il libro di Alessandro Vergari: Social Trekking, edito da Terre di Mezzo: "Incontrare persone nuove, conoscere il territorio e, quasi senza saperlo, costruire un Paese migliore. È lo spirito del “social trekking ”, il nuovo modo di viaggiare a piedi." UNA PROPOSTA DA VIAGGI SOLIDALI Federazione Russa - Gente di Siberia. L'ospitalità di una terra inospitale Dal 18 luglio al 2 agosto 2013 e dall’8 agosto al 23 agosto 2013 Due partenze per uno dei viaggi più insoliti e avventurosi di Viaggi Solidali. Quindici giorni di viaggio nell’immensa e incontaminata natura siberiana, alla scoperta della regione del Lago Baikal. Un itinerario naturalistico dedicato a scoprire l’ospitalità della gente in una terra notoriamente inospitale come il grande nord russo. Partiremo con una giornata a Mosca, visitando la sede di Memorial e al museo del GuLag, per coltivare una memoria consapevole della storia della regione siberiana. Proseguiremo poi in aereo per Irkutsk, a 5.000 km dalla capitale e vera porta della Siberia. Da qui, a bordo di un treno lungo la mitica ferrovia Transiberiana, raggiungeremo Ulan Ude, capitale della Repubblica autonoma dei Buriati, che sarà il nostro punto di partenza per l’esplorazione della regione del Baikal. Incontreremo qui la popolazione locale, conosceremo i “vecchi credenti” e lo sciamanesimo siberiano, ci inoltreremo con tre giorni di trekking nella valle di Barguzin. Ci muoveremo tra i piccoli villaggi della zona, senza dimenticare i momenti di relax tra una banja (sauna tradizionale russa) e una cena sotto una yurta, la tipica tenda dei nomadi. Un viaggio indimenticabile! Per maggiori informazioni andate sul sito di Viaggi Solidali
|
I prossimi viaggi di Walden |
OLTRE LE CINQUE TERRE (LIGURIA) da domenica 7 a sabato 13 aprile
Per il camminatore curioso e interessato, la Liguria è molto di più della super celebrata costa spezzina. Continuando a camminare oltre, non verrà meno quell’impressione di incastro tra la terra e il mare, così peculiare di tutta questa regione, in cui nel corso dei millenni si è inserito l’elemento umano, a rosicchiare per sé spazio in un ambiente altrimenti difficile, se non ostile. Spazio, percorribilità.
GOZO, UN’ISOLA POMSCHIZILLIOSA E GROMBIFERA (MALTA) da mercoledì 10 a lunedì 15 aprile
Il viaggiatore e poeta Edward Lear che la visitò nel 1866 definì il suo paesaggio “pomschizillo e grombifero, non essendoci altre parole per descrivere tale magnificenza”. Grande metà dell’isola d’Elba, Gozo è intensamente abitata, ma conserva paesaggi agrari e soprattutto una costa tormentata, ricca di formazioni geologiche diverse e molto suggestive come il piccolo Mare Interno, la Finestra Azzurra, le scogliere a picco di Ta Cenc, i piccoli fiordi di Mgarr ix-Xini e di Wied il-Ghasri o la spettacolare Laguna Blu di Comino, la piccola isola quasi disabitata tra Gozo e Malta che raggiungeremo con un’escursione in barca.
SARDEGNA SOCIAL, SULLA COSTA DELL’IGLESIENTE da domenica 12 a sabato 16 maggio
Un viaggio a piedi in un angolo di terra antica, capace di offrire spiagge fra le più belle e solitarie al mondo, immerso nei profumi e nelle architetture di un recente passato minerario. Il caldo abbraccio delle persone locali, le loro storie e resistenze saranno il giusto contorno a così tanta bellezza. Poi saranno solo spiagge, grandi, dune, calette, falesie e macchia. Poche strade, pochi contatti con i paesi, resteremo sempre in disparte, apprezzando spesso in solitario l'eco di vite passate, costruite sul difficile rapporto con la natura e la terra. Solo verso la sera, incontreremo gli amici che abitano queste terre e ascolteremo le loro storie, condivideremo pasti sempre generosi e racconti. Non mancherà l'occasione per fare una pizza insieme, per incontrare i pastori di Fluminimaggiore o le ragazze che gestiscono il tempio di Antas.
FUERTEVENTURA, TRA SILENZI, VULCANI E SPIAGGE DESERTE (SPAGNA) da sabato 11 a sabato 18 maggio
Un viaggio un po’ fuori dai classici luoghi turistici per vedere i posti più belli di quest’isola che per certi versi ricorda più il vicino deserto del Sahara che le altre “isole fortunate”.
Percorreremo gli antichi sentieri che usavano gli isolani e andremo alla scoperta di piccole cappelle, baie solitari e faremo lunghe passeggiate su coste ruggenti e solitarie. Visiteremo la piccola isola di Lobos con la sua bizzarra formazione di vulcani e poi attraverseremo le dune di sabbia e le solitudini della penisola di Jandia e delle spiagge di Barlovento.
Gusteremo la vera ospitalità dell’isola accolti in una fattoria dell’interno da degli amici e da chi ha scelto di fare una vita diversa. Porteremo con noi anche il sacco a pelo e il materassino per fare qualche bivacco, non troppo spartano, in posti altamente suggestivi dove non ci sarebbe altra possibilità di pernottare.
|
I programmi di tutti i nostri viaggi sono su www.waldenviaggiapiedi.it Seguiteci anche su alle pagine Walden viaggi a piedi e Social Trekking e su @waldenviaggi Per informazioni e prenotazioni: Tel +39.055.9166690 info@waldenviaggiapiedi.it
|
Notizie Walden |
CASTELLI IN ARIA
Dalla nostra guida Michele Franceschi, che parteciperà all'iniziativa, riceviamo e diffondiamo. Realtà da sogno e il sogno di nuove realtà economiche, culturali e sociali per i nostri territori: un gruppo di camminatori compirà un percorso
d'indagine e ricerca sui colli Castellari.
Il trekking si snoderà dal 25 al 28 aprile sulle propaggini orientali dei monti pre-Lessini, con partenza da San Vito di Leguzzano e arrivo a Monteviale e coinvolgerà le comunità attraversate con una serie di eventi pubblici, occasioni conviviali di scambio, riflessione e confronto. Il trekking è promosso da EQuiStiamo, con il patrocinio dei Comuni di San Vito di Leguzzano, Valdagno e Monteviale, in collaborazione con la Comunità Montana Agno-Chiampo, la cooperativa Biosphaera, il Centro Servizi Le Guide, la cooperativa Il Germoglio dei Colli Castellari, il GAS Tartuga di Monteviale, il GAS Malo, il GAS Valdagno, la rete GAS vicentina e AtoZ. Dopo l'esperienza dello scorso anno sui colli Berici con il trekking terre emerse - in cammino per altre economie, EQuiStiamo vuole dare continuità a questa modalità di ricerca-azione promuovendo una quattro giorni di ricerca territoriale che parte dalla suggestione letteraria di Henry David Thoreau che, in un celebre passaggio di Walden ovvero vita nei boschi, scrive: “Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non deve andare perduto; è quello il luogo dove devono stare. Ora il vostro compito è di costruire a quei castelli le fondamenta”. Aggiornamenti e dettagli sull'iniziativa sono disponibili sulla pagina facebook: www.facebook.com/CastelliAria, per informazioni: mircorat@hotmail.com - Tel. 340 5787705
|
ORGANIZZAZIONE TECNICA

WALDEN ADERISCE ED E' SOCIA DI
AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile Banca Popolare Etica  
Walden consiglia:
 
|
Cancellami dalla newsletter |
La newsletter A Piede Libero esce con periodicità quindicinale ed è riservata agli iscritti alla mailing list di "Walden viaggi a piedi". Ti assicuriamo che i tuoi dati sono trattati con estrema riservatezza, nel pieno rispetto della legge sulla privacy, non vengono divulgati ed in ogni momento ti puoi cancellare dalla lista. Se non sei più interessato a ricevere questa Newsletter, usa la procedura guidata presente nella mail. |
|