Weekend sulla Via Francigena da Ponte a Tressa a San Quirico d’Orcia – febbraio
Toscana

Trekking da confermare per il prossimo anno
- Data partenza: 16 febbraio, 2020
- Difficoltà: Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 4-7
-
Sab 16 - dom 17 febbraio 2019
Nella lunga strada per Roma tanti pellegrini e commercianti si fermavano per una sosta a Siena prima di affrontare gli ultimi faticosi 240 km per arrivare a Roma. I viandanti seguivano l'antica Via Cassia che a sud di Siena conduceva nel territorio della Val d’Arbia e poi della Val d’Orcia con borghetti, pievi romaniche e fattorie fortificate che si erano sviluppate grazie alla “civiltà della Strada.” Il paesaggio cambia faccia rispetto alla Val d’Elsa, mancano i boschi estesi di Leccio e prendono spazio i campi e orizzonti infiniti. Il nostro cammino sulla Francigena ci porta nel cuore delle crete con colori e panorami emozionanti, e poi cipressi solitari e vigne, sullo sfondo il Monte Amiata. Infine, l’arrivo a San Quirico d’Orcia, piccolo borgo pieno di storia e tappa importante sulla Via Francigena con un bellissimo orto rinascimentale e la sua splendida collegiata. Con questo viaggio Walden aderisce al “Festival Europeo della Via Francigena, Collective Project", promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene in collaborazione con l’Associazione CIVITA
- Programma Dettagliato
Programma Dettagliato
Chiudi-
1° giorno - Da Ponte a Tressa a BuonconventoDescrizione della tappa: Dal piccolo borgo di Ponte a Tressa entriamo nel cuore delle Crete della Val d’Arbia. Il suo paesaggio affascinante ci accompagno alla Grancia di Cuna, antico granaio fortificato dell’ospedale Santa Maria della Scala. Proseguiremo su crinali e su strade di campo in mezzo alle Crete. Si passa all’antico borgo di Quinciano, scendiamo poi a Ponte d’Arbia e arriviamo a Buonconvento.
Albergo
6
175
225
-
2° giorno - Da Buonconvento San Quirco d’OrciaDescrizione della tappa: Da Buonconvento il nostro cammino ci porta verso la val dell’Ombrone. Entriamo nella terra del Brunello con castelli antichi, campi di grano, cipressi e splendide vigne. A Torrenieri , nei tempi di Sigerico sede di un importante castello e spedale fortificato attraversiamo il guado del torrente Asso e proseguiamo il nostro cammino fino al delizioso borgo di San Quirico d’Orcia.
: Scegli una opzione
7
550
300
- N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
- Informazioni utili
-
Informazioni utili
Chiudi - LA QUOTA NON COMPRENDE: Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, eventuali trasferimenti locali, i pranzi a sacco, le bevande e gli extra durante le cene, le entrate ai musei
- RITROVO: Sabato ore 8.45 presso Pza. Del Sale a Siena (centro città). Da lì partiremo alle ore 09.10 con l’autobus linea S2 per Ponte a Tressa (costo biglietto1,40 Euro)
- RITORNO: Domenica, arriveremo verso le ore 16.30 a San Quirico d’Orcia. Possibilità di servizio trasporto (taxi collettivo) per il tornare a Siena o Buonconvento ( FSS)
- Per informazioni: tel. +39 055 9166690
L'ufficio prenotazioni di Walden è aperto:
dal lunedì al venerdì in questi orari: 9.00-13.00
info@waldenviaggiapiedi.it - www.waldenviaggiapiedi.it - Prenotazioni: Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità dei posti, inviare il 25% della quota di partecipazione come acconto per la conferma. Condizioni di viaggio riportate sul sito
- Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IBAN: IT91 S050 1802 8000 0001 1345097
intestato a: WALDEN SOCIETA' COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome - Cognome - "Titolo del viaggio".
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L'importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato. - Assicurazione: I partecipanti sono assicurati con polizza Mondial Assistance per «Assistenza alla persona», «Spese mediche». Le condizioni generali di assicurazione in forma integrale e i relativi massimali verranno consegnati ai partecipanti insieme ai documenti di iscrizione al viaggio.
- Annullamento del Viaggio: Per tutti i nostri viaggi è inoltre prevista l'assicurazione per la rinuncia con Mondial Assistance a condizioni di favore come segue:
Fino a 500 € 20,00 € Fino a 1.000 € 33,00 € Fino a 2.000 € 65,00 € Fino a 3.000 € 110,00 € Fino a 4.000 € 135,00 €
Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo facendocene comunicazione scritta al momento dell'iscrizione/conferma. - Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE: 175498
Pizza della Repubblica, 14 – 10152 Torino
Tel.: 011-4379468 - Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010 - N.B. : Walden, i telefonini e gli smartphone Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Spegnete il telefono durante il cammino, non leggerete messaggi e notifiche, ma sentirete i rumori della natura! E le voci dei vostri compagni di viaggio... La sera potrete riaccenderlo, ma vi suggeriamo di usare con moderazione i social network e la posta elettronica. Godrete di un'esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati.
- I PLUS DI WALDEN
Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un'economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. Il costo di questo viaggio è così ripartito:
36% per pasti, pernottamenti e servizi locali
64% per spese organizzative del viaggio
(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.
(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.