Vai al contenuto
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni
  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Resto del mondo
  • I Nostri viaggi
    • Lista completa
    • New Entry
    • Inadocchiati
    • Easy Trekking
    • Mare e montagna
    • Montagna mon amour
    • Soul trekking
    • Sui passi di viandanti e pellegrini
    • Trekking Selvatici
    • Zaino leggero
    • S-low cost
  • Calendario
  • Chi siamo
    • La cooperativa
    • Il nostro staff
    • Le nostre guide
  • Info e prenotazioni

Sui passi di San Cutberto, a piedi tra Scozia e Inghilterra

Posti disponibili

Destinazione: Gran Bretagna

  • Sab 13 - Lun 22 settembre 2025
  • 10 giorni
  • 9 notti
  • 5-7 ore di cammino
Dieci giorni di viaggio organizzato e otto giorni di trekking guidato, a settembre 2025, tra le colline delle leggendarie terre dei Borders, nel sud della Scozia, e del Northumberland, nel nord-est dell'Inghilterra. Il cammino è poco a nord del Hadrian's Wall e passa nella suggestiva Holy Island, oltre a terminare nella bella Berwick-Upon-Tweed, la cittadina più nordorientale dell'Inghilterra, sulle rive del Mare del Nord.
Scarica la scheda in versione .pdf
IMG20240818110744 IMG20240818130142 IMG20240818161501 IMG20240819101720 IMG20240819111308 IMG20240819142026 IMG20240820091757 IMG20240820115746 IMG20240820120633 IMG20240820135215 IMG20240820170238 IMG20240821100522 IMG20240823101826 IMG20240823103113 IMG20240823130948 IMG20240824123116 IMG20240824184955
Dieci giorni di viaggio tra le colline della leggendaria terra dei Borders e del Northumberland, tra Scozia e Inghilterra. Poco a nord del Vallo di Adriano, il trekking si sviluppa da Melrose a Berwick-Upon-Tweed, passando per la suggestiva Holy Island, sulle rive del Mare del Nord. Si parte a settembre 2025 sulle orme di uno dei più famosi santi delle isole britanniche: Saint Cuthbert. Dopo esser atterrati ad Edimburgo e ritrovatisi a Melrose, il trekking sul St Cuthbert’s Way inizia precisamente dalle rovine di una delle più belle abbazie medievali della zona. Poi si sviluppa tra le selvagge e silenziose colline dei Cheviots e le rive del fiume Tweed, visitando altri cenobi in rovina; camminando vicino tranquille fattorie e campi coltivati; attraversando colline coperte di erica, felci e pascoli punteggiati di pecore e vacche. Si arriva sulle rive del Mare del Nord per visitare la spettacolare Holy Island, con la sua famosa abbazia, aspettando la marea giusta per raggiungerla a piedi, attraverso il sentiero dei pellegrini. Si finisce il trekking, poi, con un’altra giornata in compagnia del mare, lungo il King Charles III England Coast Path, per arrivare alla storica cittadina di Berwick-Upon-Tweed. Finito il trekking si torna a Edimburgo, in treno. Si dorme principalmente in alberghi, b&b e ostelli. Caratteristica del viaggio è una bella pinta di birra e la cucina multiculturale di un paese come la Gran Bretagna. Il percorso studiato è di circa 147 km e le tappe sono spesso lunghe. Anche se i dislivelli sono relativamente piccoli e i sentieri si snodano fra minute colline e pianure, il trekking richiede un buon allenamento alla camminata, con continui saliscendi per diverse ore.
1° Giorno –
Partenza dall’Italia, arrivo a Edimburgo e trasferimento a Melrose
Dall’Italia volo su Edimburgo e ritrovo a Melrose.
Incontro con la guida e sistemazione nelle camere.
Spiegazione del viaggio e cena in ristorante.
Note: Dati i tempi lunghi per arrivare a Melrose da Edimburgo, si consiglia vivamente di arrivare alla stazione Waverley di Edimburgo massimo alle ore 15. In alternativa, si può arrivare il giorno prima, così da poter visitare la capitale scozzese.
Albergo
– –
– –
– –
– –
2° giorno –
Da Melrose a Saint Boswells
Si visitano i resti dell’abbazia cistercense di Melrose, una delle più belle dell’area. Si sale e si scende dalle Eildon Hills, dove si pensa sia stato sepolto Re Artù. Si attraversano piccoli boschi, campi coltivati e agglomerati urbani. Si intercetta il corso del fiume Tweed, nelle cui vicinanze si visitano le rovine di un’altra abbazia, quella di Dryburgh, e si arriva a Saint Boswells.
Note: Sono presenti alcuni tratti su asfalto
Albergo
5 h
270 m
270 m
12,5 km
3° giorno –
Da Saint Boswells a Jedburgh
Dal paese si riprendono le rive del Tweed, per poi arrivare ad Harestanes e i giardini di Woodside. Passato il Tweed si risale il Teviot e si arriva alla cittadina di Jedburgh, custode dei resti di un’altra grande chiesa gotica, questa volta appartenente all’ordine degli agostiniani.
Note: Sono presenti alcuni tratti su asfalto.
Albergo
6 h
255 m
265 m
21 km
4° giorno –
Da Jedburgh a Morebattle
Da Jedburgh si recupera il St Cuthbert’s Way e si cammina fra campi coltivati e fattorie. Risalite tre colline, si intercettano diversi piccolo boschi e si cammina su strade asfaltate minori, passando accanto ad altre fattorie e al rudere del castello di Cessford fino al piccolo villaggio di Morebattle. A fine escursione, trasferimento in bus da Morebattle a Kelso per il pernotto e la cena.
Note: Sono presenti lunghi tratti su asfalto.
Albergo
5 h
360 m
345 m
19 km
5° giorno –
Da Morebattle a Kirk Yetholm
Anche se breve, la giornata è fisicamente più impegnativa delle precedenti, data la presenza di colline più accentuate, con discreti saliscendi. Da Morebattle ci si inoltra tra le propaggini delle misteriose Cheviot Hills, luoghi silenziosi e isolati, con tanti prati con diversi animali al pascolo. Arrivo nel piccolo villaggio di Kirk Yetholm, ormai vicini al confine con l’Inghilterra.
Note: Dopo la colazione, trasferimento in bus da Kelso a Morebattle per riprendere il St. Cuthbert’s Way. Sono presenti alcuni tratti su asfalto. A Kirk Yetholm il gruppo pernotterà in due distinti hotel.
Albergo
5 h
500 m
500 m
11 km
6° giorno –
Da Kirk Yetholm a Wooler
La giornata più impegnativa, facendo molte volte su e giù tra le solitarie colline dei Cheviots e del Parco Nazionale del Northumberland. In questa escursione si supera il confine tra Scozia e Inghilterra e si è in compagnia di praterie, pecore, fattorie, del fiume College Burn e di grandi distese di erica. Entrati in Inghilterra, si cammina nel Parco Nazionale, per uscirne a ridosso di Wooler.
Note: Sono presenti alcuni tratti su asfalto. Giornata fisicamente impegnativa. Anche a Wooler il gruppo pernotterà in due distinti hotel.
B&B
6 h
630 m
650 m
23 km
7° giorno –
Da Wooler a Beal
Da Wooler si affrontano gli ultimi continui saliscendi. In questa escursione si incontra la caverna di St. Cuthbert, bunker militari, tanti campi coltivati, alcune fattorie, altri animali al pascolo, oltre a un bel ponte a schiena d’asino e un bosco nell’ultima discesa. Superato il villaggio di Fenwick, ormai in vista della costa e della caratteristica sagoma di Holy island, ci si ferma a Beal.
Note: Sono presenti alcuni tratti su asfalto. Per due notti si dorme nella stessa struttura ricettiva.
Albergo
7 h
400 m
490 m
23,5 km
8° giorno –
Da Beal a Holy Island e ritorno
Da Beal, a seconda delle maree, si parte per raggiungere a piedi Holy Island, uno dei luoghi più leggendari della costa inglese. Si segue, con la bassa marea, il sentiero dei pellegrini, che taglia il fondo sabbioso in maniera diretta e arriva all’isola. Si esplora l’isola, il suo castello e la sua chiesa, immergendoci in un luogo mitico. Poi si ritorna a Beal.
Note: Escursione lunga, ma semplice. Sono presenti molti tratti su asfalto. Si dorme nella stessa struttura ricettiva del giorno prima.
Albergo
5 h
130 m
130 m
19 km
9° giorno –
Da Beal a Berwick-Upon-Tweed
Da Beal si ritorna sulla costa inglese, per seguire il King Charles III England Coast Path – North East. Si cammina fino alla cittadina di Berwick-Upon-Tweed, non molto lontana dal confine scozzese. L’agglomerato urbano è molto caratteristico e ben conserva la sua cinta muraria di diverse epoche storiche. Suggestivo è anche il grande estuario del fiume Tweed, che divide la città.
Note: Sono presenti alcuni tratti su asfalto.
Pensione
6 h
130 m
150 m
18 km
10° giorno –
Da Berwick-Upon-Tweed a Edimburgo in treno e rientro in Italia
Nella mattinata ci si sposta alla stazione ferroviaria di Berwick-Upon-Tweed per ritornare a Edimburgo e, successivamente, in aeroporto per il rientro in Italia, in relazione ai piani di volo dei presenti.

Per chi può e vuole, si consiglia di allungare il viaggio nella capitale scozzese, dato il bel patrimonio architettonico della città, o in Scozia.
: Scegli una opzione
– –
– –
– –
– –

N.B. In caso di mal tempo i programmi giornalieri possono essere modificati 

NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione

Prenotazioni: L’iscrizione è possibile direttamente on line da questa pagina, compilando la breve scheda anagrafica, dopo aver scelto la data di partenza, cliccando su “Partenza del: data scelta “.
Il nostro ufficio resta comunque a totale disposizione per email o per telefono.

Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IT 91 S 05018 02800 00001 13450 97
intestato a: WALDEN SOCIETA’ COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome – Cognome – “Titolo del viaggio”.
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato.

Assicurazione inclusa nel pacchetto
I nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

  • Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni.
  • Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Bagaglio: con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia/Europa /Mondo)
  • Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a  7.000 euro per persona)

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie pre-esistenti.
Le relative condizioni sono contenute nel DIP (Documento Informativo Precontrattuale) che verrà inviato in fase di apertura iscrizioni ed firma del contratto di viaggio.
Per chi ne facesse richiesta è possibile sottoscrivere una polizza integrativa scegliendo fra prodotti Globy di Allianz Assistance.

Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Assicurazione RCT/RCO: UNIPOL polizza 149563032
Polizza insolvenza: IMA ITALIA ASSISTANCE N. SOLV/2020/193
C/O Ostello Casa Conte Rosso
Piazza Conte Rosso 20
Cap 10051 – Avigliana (To)
Tel.: 011-4379468 – Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010

N.B. : Walden, i telefonini Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Vi chiediamo di limitare al minimo l’uso del cellulare e di tenerlo in “modalità aereo” lungo il cammino. Sentirete i rumori della natura e le voci dei vostri compagni di viaggio… Godrete di un’esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati!

I Plus di Walden

Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un’economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.

Il viaggio in sintesi

Guida: Antonio Meccanici
Difficoltà: Intermedio
Punti forti

Le rovine delle grandi abbazie, i continui mutamenti di luce e di colore della campagna britannica, la ruralità spinta e il silenzio dei luoghi, una bella pinta di birra a fine giornata.

Viaggio: Itinerante
Zaino in spalla
Trasporto bagaglio opzionale

Costo

2150

La quota comprende

Comprende organizzazione del viaggio, guida ambientale escursionistica, assicurazione, il dormire e la colazione per tutti i giorni di viaggio. NB: Il programma ed i costi sono indicativi. Al momento della conferma del viaggio verrà confermato programma e quota di partecipazione definitiva. La quota è calcolata per un gruppo dagli 8 ai 15 partecipanti. Supplementi piccolo gruppo:

Supplementi

Gruppi da 6-7 persone
+ 140.00€

La quota non comprende

Il volo per e da Edimburgo; i trasporti per raggiungere Melrose e il treno per rientro a Edimburgo; i pranzi al sacco; le cene; le entrate nelle abbazie; il bus da Morebattle a Kelso e viceversa; il trasporto bagaglio da una tappa giornaliera all’altra (dal costo di circa 90,00 euro a bagaglio).

Cassa comune

Per le cene si prevede circa 30,00/35,00 € a sera. Per i vari trasporti terrestri, da Edimburgo a Melrose e da Berwick-Upon-Tweed ad Edimburgo, circa 65,00 €.

Costo volo/traghetto

400,00-500,00 € circa. Per Edimburgo ci sono numerose combinazioni, anche con compagnie low cost, da diversi aeroporti italiani. Ogni viaggiatore provvede all'acquisto del volo aereo in autonomia. Alla conferma del viaggio saranno indicate le compagnie di riferimento ed i piani voli della guida per andata e ritorno.

Ritrovo

Sabato 13 settembre ci si ritrova direttamente a Melrose. Per raggiungere questo piccolo paese ci sono due opzioni:
1) dall'aeroporto si prende il bus 100 Airlink, che arriva di fronte alla stazione Waverley (la stazione centrale è l'ultima fermata). Da qui ci si sposta a piedi dentro la stazione e si prende il treno della ScotRail per Tweedbank e poi un taxi per Melrose. Il taxi va prenotato per tempo (lo si può fare tramite la guida). Tempi di percorrenza: due ore circa, non contando le coincidenze e i momenti di attesa per i diversi mezzi di trasporto.
2) dall'aeroporto si prende il bus 100 Airlink, che arriva di fronte alla stazione Waverley. Da qui ci si sposta a piedi alla stazione dei bus (limitrofa alla stazione ferroviaria e distante circa 6 minuti). Si prende il bus 51 per Galashiels Interchange, della compagnia Borders Buses, e che ferma anche a Melrose. Tempi di percorrenza: 2 h e 30' circa, senza considerare le coincidenze e i momenti di attesa per i mezzi di trasporto.

Ritorno

Da Edimburgo ci sono numerosi voli low cost per tornare in vari aeroporti italiani. Si consiglia, per chi può, di prolungare la visita di qualche giorno alla città e i suoi dintorni o farsi un giro in Scozia.

Iscriviti al viaggio

13/09/2025

20250913

Pensieri

Qui potrete trovare i “Pensieri” scritti dai partecipanti che hanno compiuto un altro splendido viaggio nelle vicinanze l’anno scorso… E qui le foto del viaggio E qui il video del viaggio Listen to I Viaggi raccontati dalle guide – a cura di Walden – 3 – Il Vallo di Adriano byradiofrancigena – la voce dei cammini on hearthis.at  

Modulo di preiscrizione

Dati recapito


Come compilare il modulo?

Tutti i campi contrassegnati con * sono necessari per ultimare la preiscrizione.

Tutti i viaggi sono organizzati in collaborazione con 

Viaggi Solidali

Walden viaggi a piedi è una cooperativa, composta da persone che da molti anni operano nel turismo sostenibile, organizzando viaggi a piedi in Italia e nel Mediterraneo, ma non solo.

Walden coperativa sociale
via Metastasio, 17
50124 Firenze (FI)
P.Iva 06092530481

Rimaniamo in contatto

Se sei arrivato fino a qua, forse ti siamo piaciuti. Se non vuoi perdere nessuna comunicazione puoi iscriverti alla Newsletter o seguirci sui social 

Privacy Policy | Cookie Policy

iubenda
Registrati alla Newsletter

Scriviamo poco e solo di cose interessanti!

Iscriviti alla Newsletter
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
  • Home
  • Prossimi viaggi
  • Chi siamo
  • Il nostro staff
  • Info e prenotazioni
Facebook Instagram Twitter Youtube Flickr

Per registrati alla nostra newsletter lasciaci la tua email

loader

Indirizzo Email*

Acconsento al trattamento dei dati secondo le finalità indicate nella Privacy Policy Cookie Policy



[insert_ajaxcontact id=10077]

Difficoltà cammino

  • FACILE

per chi comincia o ricomincia a camminare. Dislivelli medi 500 m. al gg, ore di cammino 4/5 al gg, sentieri facili. Zaino spesso leggero. Pernottamenti confortevoli

  • INTERMEDIO

viaggi con tappe di 5/6 ore e qualche bella salita, max 800 m. di dislivello per chi sa già di poter contare su un pò di fiato, per chi ha già messo lo zaino in spalla almeno qualche volta. Pernottamenti comodi e/o spartani, di rado bivacchi

  • IMPEGNATIVO

viaggi più impegnativi, con dislivelli fino a 1000 m. in salita e sentieri qualche volta difficili o ripidi. Occorre essere un pò allenati oppure praticare sport. Itineranti. Pernottamenti comodi e/o spartani, qualche volta bivacchi

Disponibilità posti

  • Posti disponibili
  • Confermato con posti disponibili
  • Ultimi posti
  • Vicino alla conferma
  • Viaggio completo

Caratteristiche viaggio

  • Prima volta in catalogo
  • Easy Trekking
  • Mare e montagna
  • Montagna mon amour
  • Soul trekking
  • Sui passi di viandanti e pellegrini
  • Trekking selvatici
  • Zaino leggero
  • S-low cost