- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 4 giorni e 3 notti
- Ore cammino: 4 - 6
29 Ottobre 2020
Quattro giorni per raggiungere il Mugello, terra dalla profonda cultura contadina, ma che ha fatto grande la cultura fiorentina avendo dato i natali a grandissimi artisti (Giotto e il Beato Angelico) oltre che alla famiglia dei Medici
Posti disponibili
- Difficoltà:
Impegnativo (3 foglie)
- Durata del viaggio: 16 giorni e 15 notti
- Ore cammino: 2-7
7 Novembre 2020
Un viaggio che in tanti aspettavano; il pellegrinaggio degli 88 templi nell'isola di Shikoku, in Giappone. Difficile farlo tutto perchè è lungo più di 1200 km, ma noi vi daremo la possibilità di provare l'esperienza di Henro, camminando nei tratti più belli e suggestivi dell'isola, dormendo qualche volta nei monasteri o nei minshuko e avendo la possibilità di qualche bagno nelle rinomate onsen termali
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 6 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 5-6
3 Dicembre 2020
Da Viterbo a Sutri sulle tracce del popolo del mistero.
Oggi la Via Cassia , moderna strada carrabile collega Roma a Siena, noi la percorreremo il tratto centrale oltre a cercare le tracce della ancora più antica Via Clodia romana queste furono le arterie che collegavano tra loro i centri principali dell’Etruria meridionale, Viterbo, Vetralla, Blera, Barbarano ed infine Sutri.
Trekking da confermare per il prossimo anno
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 5-7
4 Dicembre 2020
Da San Miniato fino a Siena per un morbido pellegrinaggio lungo uno dei tratti più facili e suggestivi della Via Francigena: tra San Gimignano e Monteriggioni.
Trekking da confermare per il prossimo anno
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 4-6
7 Dicembre 2020
Il nostro cammino sulla Via Francigena ci porta nel cuore delle crete con colori e panorami emozionanti, e poi cipressi solitari e vigne, sullo sfondo il Monte Amiata. In fine l’arrivo a San Quirico d’Orcia, borgo importante sulla Via Francigena e già conosciuto ai tempi di Sigerico
Trekking da confermare per il prossimo anno