La Val d’Orcia autunnale: antiche terme, colline, abbazie e borghi
Toscana

Posti disponibili
- Data partenza: 9 ottobre, 2019
- Difficoltà: Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 4 - 6,5 ore
-
Mer 9 - Dom 13 ottobre 2019
A sud di Siena si estende uno dei paesaggi più affascinanti della Toscana: la Val d’Orcia. Oggi fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO ma già nei tempi degli etruschi e romani questa terra fu modellata dagli uomini.
Camminando in Val d’Orcia si sente con ogni passo l’armonico insieme tra intervento umano, cultura, storia e la splendida natura. In autunno le colline delle Crete regalano panorami infiniti che affascinano con le sfumature di color giallo ocra. Filari di cipressi emergono dal niente sull’orizzonte, città medievali, paesini e borghi come Pienza o Montalcino catturano lo sguardo. E’ impossibile sottrarsi alla magia dei luoghi suggestivi come l’abbazia di Sant’ Antimo con i canti gregoriani o lo splendido borgo di San Quirico. Il bagno rilassante nelle antiche terme di Bagno Vignoni, già apprezzato da Lorenzo dei Medici, sarà uno dei momenti salienti del nostro cammino.
- Programma Dettagliato
Programma Dettagliato
Chiudi-
1° Giorno - Montalcino – Abbazia di Sant'Antimo.Descrizione della tappa: A Montalcino inizia il cammino tra vigne, colline e boschi con splendide vedute sulla Val d’Orcia,Monte Amiata e la Maremma. Passando per Villa a Tolli giungiamo all'Abbazia San Antimo, una delle chiese romaniche più belle e suggestive della Toscana. Nel monastero si possono sentire ancora oggi i canti gregoriani. Dopo la visita di San Antimo saliremo al vicino paesino di Castelnuovo dell’Abate.Note: Per il pernottamento nell'ostello dell'Abbazia di Sant'Antimo, occorrono il sacco lenzuolo ed asciugamani.
N.B. In caso di mal tempo o per esigenze del gruppo possono essere modificati i programmi giornalieri
Ostello
4 h
120 m
300 m
-
2° giorno - Abbazia di Sant’ Antimo - San Quirico d'OrciaDescrizione della tappa: Una giornata di immersione totale nella bellezza della Val d’Orcia. Lasciamo l'abbazia di Sant' Antimo alle nostre spalle e ci tuffiamo nella natura aspra della Riserva Naturale di Ripa d'Orcia. Dall'omonimo castello proseguiamo sul sentiero che ci porta in tardo pomeriggio al delizioso borgo di San Quirico godendo un panorama splendido su tutta la valle d'Orcia, Montalcino e il Monte Amiata.Note: N.B. In caso di mal tempo o per esigenze del gruppo possono essere modificati i programmi giornalieri
B&B
6,5 ore
330 m
330 m
-
3° giorno - San Quirico d'Orcia - Bagno Vignoni e le termeDescrizione della tappa: Giornata sotto il segno di relax e terme . La Via Francigena ci porta a Vignoni Alto, borghetto fortificato del XI° secolo e poi a Bagno Vignoni con la sua bellissima piazza costituita da una piscina termale già splendido scenario nel film "Nostalghia" di A. Tarkowski. Come prima di noi i romani, papi e nobili passeremo alcune ore nelle calde acque termali. Pernottamento a San QuiricoNote: l'ingresso per le terme ( 15,00 Euro) non è incluso nel prezzo.
N.B. In caso di mal tempo o per esigenze del gruppo possono essere modificati i programmi giornalieriB&B
4 ore
230 m
230 m
-
4° giorno - San Quirico - Pienza, nel mare delle creteDescrizione della tappa: Lasciamo San Quirico d’Orcia. Il sentiero si sviluppa tra le crete di argilla con vedute ampie sulle infinite colline ondulate interrotte solo da cipressi singoli e poderi isolati. Passiamo per la chiesetta di Vitaleta e la antica Pieve di Corsignano prima di arrivare a Pienza, la città ideale del rinascimento.Note: A Pienza ci sarà l'occasione di degustare i famosi vini rossi prodotti nei vigneti che incontreremo durante il nostro viaggio: dal Brunello al Nobile di Montepulciano
N.B. In caso di mal tempo o per esigenze del gruppo possono essere modificati i programmi giornalieriB&B
4 h
280 m
280 m
-
5° giorno - Pienza – Monticchiello - MontepulcianoDescrizione della tappa: Bellissima camminata su sentieri che collegano i borghi gioielli della Val d’Orcia. Da Pienza si raggiunge la cittadina medioevale di Monticchiello che ogni agosto ospita “il teatro povero di Monticchiello”. Da lì si prosegue sulla strada panoramica con vedute su viali di cipressi ed oliveti secolari per poi arrivare alla nostra meta finale: La Piazza Grande di Montepulciano. Note: In tardo pomeriggio rientro.
N.B. In caso di mal tempo o per esigenze del gruppo possono essere modificati i programmi giornalieri: Scegli una opzione
5 h
500 m
370 m
- N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
- Informazioni utili
-
Informazioni utili
Chiudi - LA QUOTA NON COMPRENDE: Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi a sacco, le bevande e gli extra durante le cene, degustazione di vini tipici.Il biglietto di ingresso per le terme di Bagno Vignoni ( circa 20,00 Euro).
- RITROVO: Ritrovo alla stazione di Siena alle ore 10.30, da lì viaggio con l'autobus per Montalcino. Oppure direttamente alla Fortezza di Montalcino alle ore 12.00
La stazione FS più vicina è Buonconvento che è collegato bene con la stazione FS di Siena ( e da lì con Firenze, Bologna, Milano). Da Roma conviene prendere il treno via Montepulciano oppure Grosseto e da lì con l'autobus per Buonconvento. Buonconvento e collegato con Montalcino via autobus.E’ consigliabile cercare la possibilità di macchina condivisa con gli altri partecipanti.
Gli orari per l’autobus in partenza da Siena si trova su
http://www.tiemme.it/orari.html - RITORNO: Dalla stazione FS di Montepulciano partono sia i treni della linea Montepulciano – Chiusi – Roma che Montepulciano – Siena.
Attenzione: La stazione FS di Montepulciano dista circa 8 km da Montepulciano. E' presente un servizio di taxi. Info sui orario dei treni si trovano su http://www.treniitalia.it/ - Per informazioni: tel. +39 055 9166690
L'ufficio prenotazioni di Walden è aperto:
dal lunedì al venerdì in questi orari: 9.00-13.00
info@waldenviaggiapiedi.it - www.waldenviaggiapiedi.it - Prenotazioni: Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità dei posti, inviare il 25% della quota di partecipazione come acconto per la conferma. Condizioni di viaggio riportate sul sito
- Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IBAN: IT91 S050 1802 8000 0001 1345097
intestato a: WALDEN SOCIETA' COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome - Cognome - "Titolo del viaggio".
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L'importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato. - Assicurazione: I partecipanti sono assicurati con polizza Mondial Assistance per «Assistenza alla persona», «Spese mediche». Le condizioni generali di assicurazione in forma integrale e i relativi massimali verranno consegnati ai partecipanti insieme ai documenti di iscrizione al viaggio.
- Annullamento del Viaggio: Per tutti i nostri viaggi è inoltre prevista l'assicurazione per la rinuncia con Mondial Assistance a condizioni di favore come segue:
Fino a 500 € 20,00 € Fino a 1.000 € 33,00 € Fino a 2.000 € 65,00 € Fino a 3.000 € 110,00 € Fino a 4.000 € 135,00 €
Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo facendocene comunicazione scritta al momento dell'iscrizione/conferma. - Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE: 175498
Pizza della Repubblica, 14 – 10152 Torino
Tel.: 011-4379468 - Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010 - N.B. : Walden, i telefonini e gli smartphone Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Spegnete il telefono durante il cammino, non leggerete messaggi e notifiche, ma sentirete i rumori della natura! E le voci dei vostri compagni di viaggio... La sera potrete riaccenderlo, ma vi suggeriamo di usare con moderazione i social network e la posta elettronica. Godrete di un'esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati.
- I PLUS DI WALDEN
Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un'economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. Il costo di questo viaggio è così ripartito:
60% per pasti, pernottamenti e servizi locali
40% per spese organizzative del viaggio
(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.