La porta italiana della Via Francigena: dal S.Bernardo ad Aosta
Svizzera - Italia

Posti disponibili
- Data partenza: 4 agosto, 2019
- Difficoltà: Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 8 giorni e 7 notti
- Ore cammino: 5-7 ore
-
Dom 4 - Dom 11 agosto 2019
L'importanza del passo e l' attraversamento delle Alpi ha una storia lunghissima, da sempre i popoli, singoli individui, e gli eserciti, hanno avuto la necessità di spostarsi dal nord al sud dell' europa.
Per questo motivo, all’ inizio del 1000, l’abate S.Bernardo di Mentone, costruisce sul colle un Ospizio allo scopo di ricoverare, assistere e proteggere i numerosi viaggiatori.
Hospice du Gran-Saint Bernard è ancora oggi, camminando lungo i sentieri e la sua storia millenaria, luogo di accoglienza e di ospitalità.
In principio, la struttura non fu altro che un piccolo rifugio che riusciva appena a riparare gli ospiti. Poco a poco, nel corso dei secoli, l'edificio si ampliò in modo tale da assicurare un valido aiuto a molti viandanti.
Le tappe della Via Francigena da noi percorsa attraversa quel momento storico. Iniziamo a camminare gli ultimi km prima del confine. Arriviamo in cima al Passo e sentiamo di essere lassù, forse allungando un po’ l’occhio riusciamo a percepire che là sotto si snoda lo stivale. Una sensazione unica per osservatori privilegiati. Dall'ospizio riscendiamo la Valle d’Aosta: paesi alpini, genti e culture sono lo scenario di questo cammino che con il nostro procedere lento ci conduce nella bella città d'Aosta ed oltre...
Con questo viaggio Walden aderisce al “Festival Europeo della Via Francigena, Collective Project", promosso dall’Associazione Europea delle Vie Francigene in collaborazione con l’Associazione CIVITA
- Programma Dettagliato
Programma Dettagliato
Chiudi-
1º giorno - Orsieres - Bourg Saint PierreDescrizione della tappa: In mattinata transfer da Aosta a Orsieres. Da Orsier iniziamo a salire lentamente attraversando boschi, mangiando lamponi e ribes. Facciamo sosta al paese di Liddes e ci concediamo un caffè nel bar più suggestivo del Cantone Vallese. Le case sono di legno e sono diverse dalle solite casa “Alpine”. Nel pomeriggio arriviamo a Saint Pierre che può regalare sorprese inaspettate. Note: Alloggiamo in un albergo del pellegrino e condividiamo bagni e spazi comuni.
La lunghezza del percorso di oggi è di 14 km, questo significa che saliamo . lentamente, una pendenza morbida . La cena e la colazione sono autogestite nel campeggio del paese, tutti saranno coinvolti nella preparazione.Ostello
4-5 h
600 m
-
2º giorno - Bourg Saint Pierre - Colle del Passo del Gran S.BernardoDescrizione della tappa: Iniziamo a salire, e lentamente il paesaggio diventa il vero protagonista della giornata. Non è la solita salita alla vetta della montagna. Infatti saliamo dove prima di noi è salita la storia, lo stesso Napoleone e Sigerico scelsero di attraversare le Alpi dove noi cammineremo. L’emozione aumenta, siamo vicini, ecco finalmente appare l’Hospitale di S.Bernardo costruito 2000 anni fa.Note: Gli abati con una semplicità assoluta ti ricevono e ti fanno sentire a casa loro. Si dorme e si cena nell’ ospizio di S.Bernardo, una delle emozioni più grandi di questo viaggio. Percorriamo circa 14 km. Si dorme in camerata con altri pellegrini.
Rifugio
4-5 h
800 m
-
3º giorno - Passo del Colle di San Bernardo – EchevennozDescrizione della tappa: Abbiamo attraversato le Alpi ed entriamo in una della regioni più belle d'Italia, una lunga e dolce discesa ci fa scoprire i segreti della Valle d’Aosta.
La prima sosta, il paese di Saint-Rhemy-en-Bosses, famoso per il suo Prosciutto DOP. Per noi sarà la sosta per il primo caffè dopo il confine. Proseguiamo e attraversiamo altri paesi che ci portano alla fine della tappa di oggi.Note: La tappa di oggi presenta una discesa nella maggior parte molto dolce. Siamo sempre in presenza di tratti di Francigena con pendenze molto dilatate. Il percorso di oggi è di 16 km. Dormiamo in ostello del pellegrino e condividiamo spazi comuniOstello
4-5 h
1200
-
4° giorno - Echevennovoz – AostaDescrizione della tappa: La tappa di stamani è breve e la vallata piano piano ha cambiato il suo aspetto, si è fatta più dolce, e larga. Intorno vigneti e piantagioni di meli . Più ci si avvicina ad Aosta, più i suoni della città si fanno piacevolmente concitati. Una capitale elegante e ricca di cultura, il tutto attorniato dallo scenario alpino. Nel pomeriggio visita della città con una guida locale. Note: Dedicheremo parte del pomeriggio a visitare Aosta, vero gioiello di città italiana. Dormiamo in un ostello vicino al centro storico.
Albergo
4-5 h
50 m
600 m
-
5° giorno - Aosta - ChampagnetDescrizione della tappa: Lasciamo alle nostre spalle la bella città di Aosta con le sue rovine romane. Il percorso si snoda lungo il lato sinistro del fiume Dora Baltea. Diversi sali scendi intervallati da vigneti, sono buoni punti di osservazione per ammirare i castelli della zona tra cui il castello di Fenis. A piedi arriviamo a toccare il bel castello di Quart.Note: Tappa di circa 22 km. Dormiamo in un alberghetto a gestione familiare, molto semplice.
Albergo
6 -7 h
300 m
300 m
-
6º giorno - Champagne – MontjovetDescrizione della tappa: Vigneti, castelli e tanto verde. Nella tappa di oggi visitiamo Chatillon e la famosa Saint Vincent con le sue terme ed i resti di un ponte romano, qui ci prendiamo il tempo di una bella pausa. Ripartiamo per terminare l'ultimo tratto passando dal il castello di Saint Germain e terminiamo nel bel paese di Toffo.Note: Tappa è di circa 23 km. Cena e colazione in Albergo nel paese di Montjovet. Siamo sempre in un piccolo albergo di gestione familiare e molto semplice.
Albergo
6 - 7 h
300 m
400 m
-
7º giorno - Montjovet-Verres - Pont -Saint -MartinDescrizione della tappa: Partiamo la mattina molto presto, ormai l'ultima tappa. Arriviamo dopo circa 3 ore a Verres per un caffè e compare qualcosa per il pranzo. Ripartiamo da Verres costeggiando il fiume, attraversiamo gli ultimi paesi incastonati in rocce verticali bellissime. Nello sfondo il Castello di Bard e l' affascinante tratto di strada romana di Donnes. Ed infine Ponte Romano Di Saint Martin.Note: Pernottamento e cena in albergo a Pont Saint Martin.
Albergo
5- 6 h circa
200m
200m
-
8° Giorno - Rientro da Pont San MartinDescrizione della tappa: Rientro alle proprie destinazioni. Da qui diverse soluzioni per il rientro, sia con il treno che con l'autobus. Consigliamo in mattinata la visita al castello di Bard a Donnas.Note: Ricordiamo ai partecipanti che questo trekking oltre ad essere itinerante utilizza le strutture del pellegrino e le strutture disponibili nel territorio. Si tratta spesso di piccole strutture di tipo familiare, molto semplici e a volte le uniche lungo il nostro percorso.
: Scegli una opzione
- N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
- Informazioni utili
-
Informazioni utili
Chiudi - LA QUOTA NON COMPRENDE: Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene.
- RITROVO: Ritrovo domenica 4 agosto ore 8:00 presso stazione ferroviaria Aosta
- RITORNO: Rientro con il treno domenica 11 Agosto da Pont Saint Martin a fine tappa. Consigliamo la visita del Castello di Bard nella mattinata del 11 agosto e poi il rientro alle proprie destinazioni verso il primo pomeriggio dello stesso giorno in treno dalla stazione di Donnas-Bard.
- Per informazioni: tel. +39 055 9166690
L'ufficio prenotazioni di Walden è aperto:
dal lunedì al venerdì in questi orari: 9.00-13.00
info@waldenviaggiapiedi.it - www.waldenviaggiapiedi.it - Prenotazioni: Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità dei posti, inviare il 25% della quota di partecipazione come acconto per la conferma. Condizioni di viaggio riportate sul sito
- Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IBAN: IT91 S050 1802 8000 0001 1345097
intestato a: WALDEN SOCIETA' COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome - Cognome - "Titolo del viaggio".
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L'importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato. - Assicurazione: I partecipanti sono assicurati con polizza Mondial Assistance per «Assistenza alla persona», «Spese mediche». Le condizioni generali di assicurazione in forma integrale e i relativi massimali verranno consegnati ai partecipanti insieme ai documenti di iscrizione al viaggio.
- Annullamento del Viaggio: Per tutti i nostri viaggi è inoltre prevista l'assicurazione per la rinuncia con Mondial Assistance a condizioni di favore come segue:
Fino a 500 € 20,00 € Fino a 1.000 € 33,00 € Fino a 2.000 € 65,00 € Fino a 3.000 € 110,00 € Fino a 4.000 € 135,00 €
Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo facendocene comunicazione scritta al momento dell'iscrizione/conferma. - Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE: 175498
Pizza della Repubblica, 14 – 10152 Torino
Tel.: 011-4379468 - Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010 - N.B. : Walden, i telefonini e gli smartphone Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Spegnete il telefono durante il cammino, non leggerete messaggi e notifiche, ma sentirete i rumori della natura! E le voci dei vostri compagni di viaggio... La sera potrete riaccenderlo, ma vi suggeriamo di usare con moderazione i social network e la posta elettronica. Godrete di un'esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati.
- I PLUS DI WALDEN
Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un'economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. Il costo di questo viaggio è così ripartito:
59% per pasti, pernottamenti, guida e servizi locali
41% per spese organizzative del viaggio
(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.