- Durata del viaggio: 6 giorni e 5 notti
- Ore cammino: 3-6
16 Gennaio 2021
Un viaggio nel cuore dell'entroterra sardo alla scoperta degli arcaici fuochi rituali propiziatori legati al ciclo delle stagioni. Di giorno si cammina, di sera davanti alla pira ardente si brinda e si balla: si diventa parte di un rito collettivo che si ripete nei secoli. Feste pagane in principio per poi esser dedicate ai Santi patroni degli agricoltori: S.Antonio Abate e S.Sebastiano
- Durata del viaggio: 3 giorni e 2 notti
- Ore cammino: 5-6
22 Gennaio 2021
Recoaro giace in una conca verde smeraldo e come nelle favole una corona di guglie bianche sembra proteggerla e adornarla. Alle pendici della dolomia ciaspoleremo incontrando malgari e camosci
- Durata del viaggio: 3 giorni e 2 notti
- Ore cammino: 6
22 Gennaio 2021
Tre giorni di cammino spensierati, di esperienze culturali e floreali, per chi ama la storia e la natura, partendo a piedi dal centro di Firenze e gironzolando tra le sue colline. Un facile percorso tra antiche strade, nuovi musei, alla scoperta di una città diversa e inusuale, accompagnati da indigeni del posto. L’ultimo giorno sarà dedicato a una passeggiata particolare nell’Orto di Olmo, un piccolo e nascosto giardino curato dalla guida stessa
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 5-6
26 Gennaio 2021
Cammino culturale e paesaggistico tra le due sponde del Salento con un affaccio sulla città bionda, Lecce. Si cammina di paese in paese, intercettando la campagna. Il primo e l'ultimo giorno si usano i treni delle locali Ferrovie del Sud Est. Ci si trova a Lecce, per un trekking urbano alternando affacci sul suo barocco e le fasi romane, medievali e aragonesi presenti nel centro storico. Nel pomeriggio si raggiunge Otranto ed il giorno dopo si parte per arrivare a Gallipoli passando da piccoli centri ricchi di storia e tradizioni come Giurdignano, Giuggianello, Muro leccese, Scorrano, Cutrofiano, Tuglie e Alezio. Tanti sapori diversi per una cucina saporita e genuina a base dei prodotti della terra dove il km 0 non è una scelta ma un’abitudine. Si procede per lo più su viabilità minore asfaltata
- Durata del viaggio: 3 giorni e 2 notti
- Ore cammino: 4-6
5 Febbraio 2021
Tre giorni alla scoperta delle misteriose e affascinanti vie cave, scavate dagli etruschi, tra Pitigliano, Sorano e Sovana. Cercheremo di percorrerle tutte perchè ognuna ha la sua storia e la sua peculiarità.
- Durata del viaggio: 7 giorni e 6 notti
- Ore cammino: 2-6
11 Febbraio 2021
Carrasecare o Carre ’e segare, con questa parola viene identificato il carnevale nelle zone centrali della Sardegna. Etimologicamente significa “carne viva da lacerare”, così come si consumava nelle feste dionisiache per ricordare la morte del dio sbranato dai titani. Questo spiegherebbe forse la natura di alcuni Carnevale sardi che hanno conservato nel tempo tratti arcaici, misteriosi, tragici, simili a sacre cerimonie
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 4-7
20 Febbraio 2021
Un weekend a piedi sulla Via Francigena Toscana: dal borgo di San Miniato a San Gimignano, spettacolare tratto dell'antico pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma.
- Durata del viaggio: 6 giorni e 5 notti
- Ore cammino: 5-7
23 Febbraio 2021
Si parte da Lecce e lungo viabilità minore si cammina verso Otranto toccando i borghi di Merine, Acaya, Acquarica, Calimera, Martano, Carpignano, Vernole, Serrano, Cannole, Palmariggi, Giurdignano e Otranto. Ogni borgo è accogliente e ci presenta il suo carattere, sia esso megalitico, romano, bizantino, medievale o rinascimentale
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 5-7
24 Febbraio 2021
Da San Miniato fino a Siena per un morbido pellegrinaggio lungo uno dei tratti più suggestivi della Via Francigena: tra San Gimignano e Monteriggioni.
- Durata del viaggio: 8 giorni e 7 notti
- Ore cammino: 4-7
28 Febbraio 2021
Otto giorni di camminate tra lo Ionio e il Tirreno, dalle spiagge di Soverato ai faggi delle Serre, dal castello di Pizzo alla Cattolica di Stilo, con un assaggio di tanti altri ingredienti conditi dai sorrisi delle gente del posto