Siamo spiacenti ma non ci sono viaggi che corrispondono ai criteri utilizzati nella ricerca
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 5-6
10 Aprile 2021
Una piccola fuga in Ogliastra per staccare dal tram tram quotidiano, un luogo ricco di natura, arte e tradizioni dove troverete un rifugio accogliente, immerso nel bosco, punto di partenza delle nostre escursioni. Nuraghi, grotte, lecci secolari, fresche sorgenti, panorami mozzafiato e il profilo imponente dei bianchi tacchi calcarei ci accompagneranno nel nostro percorso
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 4 circa
22 Maggio 2021
Piccolo viaggio di “allontanamento” dalla città del fiore.
I colli fiorentini sono giustamente famosi per la loro bellezza; noi ne esploreremo un lembo inconsueto, a tratti persino selvatico, in un ambiente di alta collina fatto di boschi a perdita d’occhio che già ricorda l’Appennino
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 6
19 Giugno 2021
La Montagnola Senese, a pochi chilometri ad ovest di Siena, non gode della fama del Chianti o delle crete, eppure qui c’è la massima concentrazione di pievi, abbazie, eremi e castelli della provincia. Il periodo di massimo splendore lo ebbe durante il Medioevo, suddivisa tra le diocesi di Siena e Volterra e sotto l’influenza della potente Repubblica Senese
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 4/5
17 Luglio 2021
Recoaro Terme giace in una Conca di Verde Smeraldo da 1000 anni, ma in realtà gli antichi Cimbri al fondo della valle preferivano le pendici, qui essi hanno strappato alle foreste i campi ed hanno edificato le loro contrade. Ora il bosco è tornato donando al paesaggio un'infinità di verdi dove tenteremo di smarrirci
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 3-5
7 Agosto 2021
Piccola fuga nella pace delle Prealpi Vicentine, ai piedi del Monte Novegno, che impareremo a conoscere in questi giorni speciali.
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 5,5 - 6
18 Settembre 2021
Nel 1235 l’abate Alberto del Monastero Benedettino di S. Maria in Stade, città situata nella Germania settentrionale alla foce dell’Elba, si recò a Roma per incontrare papa Gregorio IX. Mentre all’andata percorreva la Via Francigena per il viaggio di ritorno scelse un percorso diverso, la Via Romea Germanica. Nei suoi “ Annales Stadenses” descriveva minuziosamente le 94 tappe che passando per Ravenna, Trento, il Brennero, l’Austria e la Germania, avrebbe dovuto affrontare per tornare nel Nord, a Stade
Posti disponibili
- Difficoltà:
Facile (1 foglia)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 5-6
16 Ottobre 2021
Sui passi degli antichi pellegrini, ripercorreremo il cammino che univa Firenze a Siena attraverso il Chianti, e poi alla via Francigena. La via Romea Sanese era infatti il percorso più breve che consentiva ai numerosi viandanti che passavano da Firenze, di raggiungere Siena e da qui proseguire sulla via Francigena in direzione di Roma
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 6-7
6 Novembre 2021
Siamo alle pendici del Pratomagno, tra la Foresta di Sant'Antonio e la riserva biogenetica di Vallombrosa, peregrineremo nei boschi, ci accompagneranno le storie di San Giovanni Gualberto e il foliage di castagno e di faggio. Ci fermeremo all'ombra dell'albero più alto di Italia e scopriremo la nascita della scienza forestale. Scopriremo l'oro verde di Reggello, l'olio, e qualche tesoro architettonico e pittorico
Posti disponibili
- Difficoltà:
Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 2 giorni e 1 notti
- Ore cammino: 6-7
20 Novembre 2021
ui passi degli antichi pellegrini, ripercorreremo il cammino che univa Firenze a Siena attraverso il Chianti, e poi alla via Francigena. La via Romea Sanese era infatti il percorso più breve che consentiva ai numerosi viandanti che passavano da Firenze, di raggiungere Siena e da qui proseguire sulla via Francigena in direzione di Roma
Posti disponibili