Elba sostenibile
Toscana

Trekking da confermare per il prossimo anno
- Data partenza: 21 aprile, 2019
- Difficoltà: Intermedio (2 foglie)
- Durata del viaggio: 5 giorni e 4 notti
- Ore cammino: 4-7
-
Sab 21 - Mer 25 aprile 2018
Un trekking in quota per vivere l'isola d'Elba nella sua diversità e completezza; una terra di mare e montagna dai cui crinali si apre la vista delle isole dell'Arcipelago Toscano, le perle del Tirreno.
Il viaggio avrà inizio nella parte orientale dell'isola, lungo le tracce della GTE (Grande Traversata Elbana), verso Rio nell'Elba, Porto Azzurro e Capoliveri: in questo lato dell'isola ci terrà compagnia la presenza del ferro, che rese possibile la ricchezza degli Etruschi e dei Romani.
Gli ultimi giorni saranno invece dedicati alla parte occidentale dell'isola, con il monte Capanne, modellato dall'erosione dei secoli, e un percorso da San Piero in Campo, con la chiesa del Nicolaio anticamente dedicata al dio Glauco e testimonianza di un Elba pre-etrusca, alla spiaggia di Cavoli.
Durane il nostro trekking incontreremo due tra le realtà più interessanti dell'isola: il villaggio dei Sassi Turchini dell'Associazione Volontari Gruppo Elba di Bagno a Ripoli (Fi) e la Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, nella loro sede della Mammoletta.
Per permettere, nel corso di un trekking, momenti di incontro non solo con la bellezza e la complessità di un territorio, ma anche con le persone che di questo territorio meraviglioso fanno parte.
Buona Elba sostenibile!
- Programma Dettagliato
Programma Dettagliato
Chiudi-
1 giorno - Da Cavo a Rio nell'ElbaDescrizione della tappa: Da Cavo una suggestiva passeggiata lungo le creste delle montagne elbane: l'estrema panoramicità dell'isola conferisce fin da subito l'impressione della vetta. Passeremo per il Semaforo, antica postazione d'avvistamento della Marina Militare e ottimo osservatorio ornitologico, per poi scendere verso Rio nell'Elba e trasferirci in bus per cena e pernottamento ai Sassi Turchini, Porto Azzurro.Note: Nel pomeriggio si può approfittare della vicina spiaggia di Reale per un bagno.
La cena è autogestita: faremo spesa direttamente a Porto Azzurro e cucineremo insieme.B&B
7 h
600 m
400 m
-
2 giorno - Sul crinale tra santi e piratiDescrizione della tappa: La giornata inizia con la visita di Rio nell'Elba e l'Eremo di Santa Caterina con il giardino botanico Orto dei Semplici. Riprenderemo poi il sentiero GTE, scendendo per l' “alpino” sentiero che collega la montagna al Santuario della Madonna di Monserrato, che ospita l'immagine della Madonna Nera. Da lì raggiungiamo il villaggio dei Sassi Turchini.Note: Altro possibile bagno alla spiaggia di Reale, serata in autogestione tra musica e letture.
B&B
7 h
400 m
500 m
-
3 giorno - Da Porto Azzurro a CapoliveriDescrizione della tappa: Un po' di riposo, una facile passeggiata panoramica e un bagno ci ritempreranno dalle fatiche dei primi giorni; poi partiremo alla volta di Capoliveri, antico comune dell'isola legato alla storia dell'estrazione mineraria. L'attesa del bus per la Mammoletta sarà l'occasione adatta per fare il punto sulla prima parte del viaggio.Note: Per la cena e il pernottamento saremo ospiti della Fondazione Exodus nella sede della Mammoletta, con i responsabili Marta e Stanislao e i ragazzi tossico-dipendenti, in una dimensione familiare di apertura e condivisione; ceneremo tutti insieme e dormiremo in bungalows da 4 posti.
Famiglia
4 h
200 m
100 m
-
4 giorno - In vetta al CapanneDescrizione della tappa: Le forme fantastiche del granito del Monte Capanne e la suggestione di antichi castagneti: l'itinerario del giorno alterna ripide salite a meditativi sentieri nel bosco, dal magnifico panorama sulla vetta del Capanne fino all'intimo sguardo nei luoghi del ritiro spirituale di San Cerbone.
Cena e pernottamento di nuovo in comunità alla Mammoletta.Note: Per la cena e il pernottamento saremo ospiti della Fondazione Exodus nella sede della Mammoletta, con i responsabili Marta e Stanislao e i ragazzi tossico-dipendenti, in una dimensione familiare di apertura e condivisione; ceneremo tutti insieme e dormiremo in bungalows da 4 posti.Famiglia
7 h
600 m
600 m
-
5 giorno - Da monte a mareDescrizione della tappa: A San Piero in Campo, se uno sa guardar bene, sopravvivono culti antichi che ci riportano indietro nel tempo di migliaia di anni; conosceremo il dio Glauco sia a monte che a mare, scendendo poi verso la spiaggia di Cavoli. L'ultimo pranzo insieme sarà a base di vino bianco e "pesce a sacco"...arrivederci Elba, a presto.Note: Il rientro a Portoferraio per prender il traghetto di ritorno è previsto per le 17.
: Scegli una opzione
4 h
100 m
350 m
- N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
N.B. In caso di mal tempo possono essere modificati i programmi giornalieri
- Informazioni utili
-
Informazioni utili
Chiudi - CASSA COMUNE: 20 euro per 2 cene e 2 colazioni autogestite.
- LA QUOTA NON COMPRENDE: Non comprende il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno, i pranzi al sacco.
- RITROVO: A Cavo alle 9, potete arrivare con l'aliscafo delle 8:40 da Piombino.
Piombino è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. Raggiungere Piombino in automobile può rivelarsi la scelta migliore perché può far risparmiare tempo e disagi dovuti a eventuali cambi di treni nel caso si scelgano i mezzi pubblici.
E' possibile parcheggiare presso l’area di sosta gratuita poco sopra il palazzo della Capitaneria o nel parcheggio all’aperto e custodito, a pagamento, “Autorimessa del porto”, che si trova lungo la strada di accesso al terminal traghetti appena prima del terminal stesso.
Per chi arriva il giorno prima potete provare all'Hotel Ariston in Via Francesco Ferrer 7 (0565-224390): tutti gli alberghi sono nel centro storico e in posizione comoda per raggiungere il porto. - RITORNO: Previsto per il traghetto delle 17 da Portoferraio che arriva a Piombino alle 18; da segnalare il prima possibile eventuali problematiche legate all'orario di ritorno.
- Per informazioni: tel. +39 055 9166690
L'ufficio prenotazioni di Walden è aperto:
dal lunedì al venerdì in questi orari: 9.00-13.00
info@waldenviaggiapiedi.it - www.waldenviaggiapiedi.it - Prenotazioni: Dopo la conferma telefonica per verificare la disponibilità dei posti, inviare il 25% della quota di partecipazione come acconto per la conferma. Condizioni di viaggio riportate sul sito
- Pagamenti: Bonifico bancario sul c/c Banca Etica
IBAN: IT91 S050 1802 8000 0001 1345097
intestato a: WALDEN SOCIETA' COOPERATIVA
specificando nella causale del bonifico, Nome - Cognome - "Titolo del viaggio".
Il saldo deve essere versato 30 giorni prima della data di partenza. L'importo definitivo verrà calcolato in relazione al numero di partecipanti e vi verrà comunicato. - Assicurazione: I partecipanti sono assicurati con polizza Mondial Assistance per «Assistenza alla persona», «Spese mediche». Le condizioni generali di assicurazione in forma integrale e i relativi massimali verranno consegnati ai partecipanti insieme ai documenti di iscrizione al viaggio.
- Annullamento del Viaggio: Per tutti i nostri viaggi è inoltre prevista l'assicurazione per la rinuncia con Mondial Assistance a condizioni di favore come segue:
Fino a 500 € 20,00 € Fino a 1.000 € 33,00 € Fino a 2.000 € 65,00 € Fino a 3.000 € 110,00 € Fino a 4.000 € 135,00 €
Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo facendocene comunicazione scritta al momento dell'iscrizione/conferma. - Organizzazione tecnica: Viaggi Solidali
Società Cooperativa Sociale Onlus Uff. Registro Imprese: 1016818
Iscrizione Albo delle Cooperative: A161747 Lic. Ag. Viaggi n. UL/2005/00000065/7 del 12/05/2005
Ass. RCT MONDIAL ASSISTANCE: 175498
Pizza della Repubblica, 14 – 10152 Torino
Tel.: 011-4379468 - Fax: 011-4379755
Sito web: www. viaggisolidali.it
E-mail: info@viaggisolidali.it
P.IVA: 08998700010 - N.B. : Walden, i telefonini e gli smartphone Viaggiare leggeri. Questo vi proponiamo. Lontani da abitudini e ansie del quotidiano e vicinissimi a tutte le possibilità che un gruppo, un paesaggio, l’esperienza della guida, potranno offrirvi. Spegnete il telefono durante il cammino, non leggerete messaggi e notifiche, ma sentirete i rumori della natura! E le voci dei vostri compagni di viaggio... La sera potrete riaccenderlo, ma vi suggeriamo di usare con moderazione i social network e la posta elettronica. Godrete di un'esperienza molto più ricca e tornerete rigenerati.
- I PLUS DI WALDEN
Guide qualificate: Ci avvaliamo solo del lavoro di Guide Ambientali Escursionistiche qualificate e abilitate. Questo dà sicurezza a voi e vi tutela anche da un punto di vista assicurativo.
Fiscalità e trasparenza amministrativa: Perseguiamo la regolarità fiscale e amministrativa, sia come cooperativa che come guide. Con tutti i viaggiatori stipuliamo un contratto di viaggio. Al termine di ogni viaggio Viaggi Solidali emette una regolare ricevuta fiscale.
Camminiamo verso un'economia solidale: Siamo soci di Mag 6 e di Banca Etica, che è anche la Banca che utilizziamo per la nostra attività.
PREZZO TRASPARENTE Una delle regole base che si sono dati gli organizzatori di viaggio aderenti all'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) è di fornire una scheda dei costi che determinano il prezzo del viaggio. Lo scopo è di rendere i partecipanti coscienti della quota percentuale che resta alle comunità locali. Il costo di questo viaggio è così ripartito:
48% per pasti, pernottamenti e servizi locali
52% per spese organizzative del viaggio
(programmazione, formazione, commercializzazione), gestione prenotazioni, assicurazione, compenso della guida.